LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri INFERNO Inferno Canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ch la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant amara che poco pi morte; ma per trattar del ben chi vi trovai, dir de laltre cose chi vho scorte. Io non so ben ridir com i vintrai, tant era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai. Ma poi chi fui al pi dun colle giunto, l dove terminava quella valle che mavea di paura il cor compunto, guardai in alto e vidi le sue spalle vestite gi de raggi del pianeta che mena dritto altrui per ogne calle. Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor mera durata la notte chi passai con tanta pieta. E come quei che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, si volge a lacqua perigliosa e guata, cos lanimo mio, chancor fuggiva, si volse a retro a rimirar lo passo che non lasci gi mai persona viva. Poi chՏi posato un poco il corpo lasso, ripresi via per la piaggia diserta, s che l pi fermo sempre era l pi basso. Ed ecco, quasi al cominciar de lerta, una lonza leggera e presta molto, che di pel macolato era coverta; e non mi si partia dinanzi al volto, anzi mpediva tanto il mio cammino, chi fui per ritornar pi volte vlto. Temp era dal principio del mattino, e l sol montava n s con quelle stelle cheran con lui quando lamor divino mosse di prima quelle cose belle; s cha bene sperar mera cagione di quella fiera a la gaetta pelle lora del tempo e la dolce stagione; ma non s che paura non mi desse la vista che mapparve dun leone. Questi parea che contra me venisse con la test alta e con rabbiosa fame, s che parea che laere ne tremesse. Ed una lupa, che di tutte brame sembiava carca ne la sua magrezza, e molte genti f gi viver grame, questa mi porse tanto di gravezza con la paura chuscia di sua vista, chio perdei la speranza de laltezza. E qual quei che volontieri acquista, e giugne l tempo che perder lo face, che n tutti suoi pensier piange e sattrista; tal mi fece la bestia sanza pace, che, venendomi ncontro, a poco a poco mi ripigneva l dove l sol tace. Mentre chi rovinava in basso loco, dinanzi a li occhi mi si fu offerto chi per lungo silenzio parea fioco. Quando vidi costui nel gran diserto, Miserere di me, gridai a lui, qual che tu sii, od ombra od omo certo!. Rispuosemi: Non omo, omo gi fui, e li parenti miei furon lombardi, mantoani per patra ambedui. Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, e vissi a Roma sotto l buono Augusto nel tempo de li di falsi e bugiardi. Poeta fui, e cantai di quel giusto figliuol dAnchise che venne di Troia, poi che l superbo Iln fu combusto. Ma tu perch ritorni a tanta noia? perch non sali il dilettoso monte chՏ principio e cagion di tutta gioia?. Or se tu quel Virgilio e quella fonte che spandi di parlar s largo fiume?, rispuos io lui con vergognosa fronte. O de li altri poeti onore e lume, vagliami l lungo studio e l grande amore che mha fatto cercar lo tuo volume. Tu se lo mio maestro e l mio autore, tu se solo colui da cu io tolsi lo bello stilo che mha fatto onore. Vedi la bestia per cu io mi volsi; aiutami da lei, famoso saggio, chella mi fa tremar le vene e i polsi. A te convien tenere altro vaggio, rispuose, poi che lagrimar mi vide, se vuo campar desto loco selvaggio; ch questa bestia, per la qual tu gride, non lascia altrui passar per la sua via, ma tanto lo mpedisce che luccide; e ha natura s malvagia e ria, che mai non empie la bramosa voglia, e dopo l pasto ha pi fame che pria. Molti son li animali a cui sammoglia, e pi saranno ancora, infin che l veltro verr, che la far morir con doglia. Questi non ciber terra n peltro, ma sapenza, amore e virtute, e sua nazion sar tra feltro e feltro. Di quella umile Italia fia salute per cui mor la vergine Cammilla, Eurialo e Turno e Niso di ferute. Questi la caccer per ogne villa, fin che lavr rimessa ne lo nferno, l onde nvidia prima dipartilla. Ond io per lo tuo me penso e discerno che tu mi segui, e io sar tua guida, e trarrotti di qui per loco etterno; ove udirai le disperate strida, vedrai li antichi spiriti dolenti, cha la seconda morte ciascun grida; e vederai color che son contenti nel foco, perch speran di venire quando che sia a le beate genti. A le quai poi se tu vorrai salire, anima fia a ci pi di me degna: con lei ti lascer nel mio partire; ch quello imperador che l s regna, perch i fu ribellante a la sua legge, non vuol che n sua citt per me si vegna. In tutte parti impera e quivi regge; quivi la sua citt e lalto seggio: oh felice colui cu ivi elegge!. E io a lui: Poeta, io ti richeggio per quello Dio che tu non conoscesti, acci chio fugga questo male e peggio, che tu mi meni l dov or dicesti, s chio veggia la porta di san Pietro e color cui tu fai cotanto mesti. Allor si mosse, e io li tenni dietro. Inferno Canto II Lo giorno se nandava, e laere bruno toglieva li animai che sono in terra da le fatiche loro; e io sol uno mapparecchiava a sostener la guerra s del cammino e s de la pietate, che ritrarr la mente che non erra. O muse, o alto ingegno, or maiutate; o mente che scrivesti ci chio vidi, qui si parr la tua nobilitate. Io cominciai: Poeta che mi guidi, guarda la mia virt sell possente, prima cha lalto passo tu mi fidi. Tu dici che di Silvo il parente, corruttibile ancora, ad immortale secolo and, e fu sensibilmente. Per, se lavversario dogne male cortese i fu, pensando lalto effetto chuscir dovea di lui, e l chi e l quale non pare indegno ad omo dintelletto; che fu de lalma Roma e di suo impero ne lempireo ciel per padre eletto: la quale e l quale, a voler dir lo vero, fu stabilita per lo loco santo u siede il successor del maggior Piero. Per quest andata onde li dai tu vanto, intese cose che furon cagione di sua vittoria e del papale ammanto. Andovvi poi lo Vas delezone, per recarne conforto a quella fede chՏ principio a la via di salvazione. Ma io, perch venirvi? o chi l concede? Io non Ena, io non Paulo sono; me degno a ci n io n altri l crede. Per che, se del venire io mabbandono, temo che la venuta non sia folle. Se savio; intendi me chi non ragiono. E qual quei che disvuol ci che volle e per novi pensier cangia proposta, s che dal cominciar tutto si tolle, tal mi fec o n quella oscura costa, perch, pensando, consumai la mpresa che fu nel cominciar cotanto tosta. Si ho ben la parola tua intesa, rispuose del magnanimo quell ombra, lanima tua da viltade offesa; la qual molte fate lomo ingombra s che donrata impresa lo rivolve, come falso veder bestia quand ombra. Da questa tema acci che tu ti solve, dirotti perch io venni e quel chio ntesi nel primo punto che di te mi dolve. Io era tra color che son sospesi, e donna mi chiam beata e bella, tal che di comandare io la richiesi. Lucevan li occhi suoi pi che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella: O anima cortese mantoana, di cui la fama ancor nel mondo dura, e durer quanto l mondo lontana, lamico mio, e non de la ventura, ne la diserta piaggia impedito s nel cammin, che vlt per paura; e temo che non sia gi s smarrito, chio mi sia tardi al soccorso levata, per quel chi ho di lui nel cielo udito. Or movi, e con la tua parola ornata e con ci cha mestieri al suo campare, laiuta s chi ne sia consolata. I son Beatrice che ti faccio andare; vegno del loco ove tornar disio; amor mi mosse, che mi fa parlare. Quando sar dinanzi al segnor mio, di te mi loder sovente a lui. Tacette allora, e poi comincia io: O donna di virt sola per cui lumana spezie eccede ogne contento di quel ciel cha minor li cerchi sui, tanto maggrada il tuo comandamento, che lubidir, se gi fosse, mՏ tardi; pi non tՏ uo chaprirmi il tuo talento. Ma dimmi la cagion che non ti guardi de lo scender qua giuso in questo centro de lampio loco ove tornar tu ardi. Da che tu vuo saver cotanto a dentro, dirotti brievemente, mi rispuose, perch i non temo di venir qua entro. Temer si dee di sole quelle cose channo potenza di fare altrui male; de laltre no, ch non son paurose. I son fatta da Dio, sua merc, tale, che la vostra miseria non mi tange, n fiamma desto ncendio non massale. Donna gentil nel ciel che si compiange di questo mpedimento ov io ti mando, s che duro giudicio l s frange. Questa chiese Lucia in suo dimando e disse:Or ha bisogno il tuo fedele di te, e io a te lo raccomando. Lucia, nimica di ciascun crudele, si mosse, e venne al loco dov i era, che mi sedea con lantica Rachele. Disse:Beatrice, loda di Dio vera, ch non soccorri quei che tam tanto, chusc per te de la volgare schiera? Non odi tu la pieta del suo pianto, non vedi tu la morte che l combatte su la fiumana ove l mar non ha vanto?. Al mondo non fur mai persone ratte a far lor pro o a fuggir lor danno, com io, dopo cotai parole fatte, venni qua gi del mio beato scanno, fidandomi del tuo parlare onesto, chonora te e quei chudito lhanno. Poscia che mebbe ragionato questo, li occhi lucenti lagrimando volse, per che mi fece del venir pi presto. E venni a te cos com ella volse: dinanzi a quella fiera ti levai che del bel monte il corto andar ti tolse. Dunque: che ? perch, perch restai, perch tanta vilt nel core allette, perch ardire e franchezza non hai, poscia che tai tre donne benedette curan di te ne la corte del cielo, e l mio parlar tanto ben ti promette?. Quali fioretti dal notturno gelo chinati e chiusi, poi che l sol li mbianca, si drizzan tutti aperti in loro stelo, tal mi fec io di mia virtude stanca, e tanto buono ardire al cor mi corse, chi cominciai come persona franca: Oh pietosa colei che mi soccorse! e te cortese chubidisti tosto a le vere parole che ti porse! Tu mhai con disiderio il cor disposto s al venir con le parole tue, chi son tornato nel primo proposto. Or va, chun sol volere dambedue: tu duca, tu segnore e tu maestro. Cos li dissi; e poi che mosso fue, intrai per lo cammino alto e silvestro. Inferno Canto III Per me si va ne la citt dolente, per me si va ne letterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore; fecemi la divina podestate, la somma sapenza e l primo amore. Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogne speranza, voi chintrate. Queste parole di colore oscuro vid o scritte al sommo duna porta; per chio: Maestro, il senso lor mՏ duro. Ed elli a me, come persona accorta: Qui si convien lasciare ogne sospetto; ogne vilt convien che qui sia morta. Noi siam venuti al loco ov i tho detto che tu vedrai le genti dolorose channo perduto il ben de lintelletto. E poi che la sua mano a la mia puose con lieto volto, ond io mi confortai, mi mise dentro a le segrete cose. Quivi sospiri, pianti e alti guai risonavan per laere sanza stelle, per chio al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti dira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevano un tumulto, il qual saggira sempre in quell aura sanza tempo tinta, come la rena quando turbo spira. E io chavea derror la testa cinta, dissi: Maestro, che quel chi odo? e che gent che par nel duol s vinta?. Ed elli a me: Questo misero modo tegnon lanime triste di coloro che visser sanza nfamia e sanza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli n fur fedeli a Dio, ma per s fuoro. Caccianli i ciel per non esser men belli, n lo profondo inferno li riceve, chalcuna gloria i rei avrebber delli. E io: Maestro, che tanto greve a lor che lamentar li fa s forte?. Rispuose: Dicerolti molto breve. Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita tanto bassa, che nvidosi son dogne altra sorte. Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa. E io, che riguardai, vidi una nsegna che girando correva tanto ratta, che dogne posa mi parea indegna; e dietro le vena s lunga tratta di gente, chi non averei creduto che morte tanta navesse disfatta. Poscia chio vebbi alcun riconosciuto, vidi e conobbi lombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto. Incontanente intesi e certo fui che questa era la setta di cattivi, a Dio spiacenti e a nemici sui. Questi sciaurati, che mai non fur vivi, erano ignudi e stimolati molto da mosconi e da vespe cheran ivi. Elle rigavan lor di sangue il volto, che, mischiato di lagrime, a lor piedi da fastidiosi vermi era ricolto. E poi cha riguardar oltre mi diedi, vidi genti a la riva dun gran fiume; per chio dissi: Maestro, or mi concedi chi sappia quali sono, e qual costume le fa di trapassar parer s pronte, com i discerno per lo fioco lume. Ed elli a me: Le cose ti fier conte quando noi fermerem li nostri passi su la trista riviera dAcheronte. Allor con li occhi vergognosi e bassi, temendo no l mio dir li fosse grave, infino al fiume del parlar mi trassi. Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: Guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo: i vegno per menarvi a laltra riva ne le tenebre etterne, in caldo e n gelo. E tu che se cost, anima viva, prtiti da cotesti che son morti. Ma poi che vide chio non mi partiva, disse: Per altra via, per altri porti verrai a piaggia, non qui, per passare: pi lieve legno convien che ti porti. E l duca lui: Caron, non ti crucciare: vuolsi cos col dove si puote ci che si vuole, e pi non dimandare. Quinci fuor quete le lanose gote al nocchier de la livida palude, che ntorno a li occhi avea di fiamme rote. Ma quell anime, cheran lasse e nude, cangiar colore e dibattero i denti, ratto che nteser le parole crude. Bestemmiavano Dio e lor parenti, lumana spezie e l loco e l tempo e l seme di lor semenza e di lor nascimenti. Poi si ritrasser tutte quante insieme, forte piangendo, a la riva malvagia chattende ciascun uom che Dio non teme. Caron dimonio, con occhi di bragia loro accennando, tutte le raccoglie; batte col remo qualunque sadagia. Come dautunno si levan le foglie luna appresso de laltra, fin che l ramo vede a la terra tutte le sue spoglie, similemente il mal seme dAdamo gittansi di quel lito ad una ad una, per cenni come augel per suo richiamo. Cos sen vanno su per londa bruna, e avanti che sien di l discese, anche di qua nuova schiera sauna. Figliuol mio, disse l maestro cortese, quelli che muoion ne lira di Dio tutti convegnon qui dogne paese; e pronti sono a trapassar lo rio, ch la divina giustizia li sprona, s che la tema si volve in disio. Quinci non passa mai anima buona; e per, se Caron di te si lagna, ben puoi sapere omai che l suo dir suona. Finito questo, la buia campagna trem s forte, che de lo spavento la mente di sudore ancor mi bagna. La terra lagrimosa diede vento, che balen una luce vermiglia la qual mi vinse ciascun sentimento; e caddi come luom cui sonno piglia. Inferno Canto IV Ruppemi lalto sonno ne la testa un greve truono, s chio mi riscossi come persona chՏ per forza desta; e locchio riposato intorno mossi, dritto levato, e fiso riguardai per conoscer lo loco dov io fossi. Vero che n su la proda mi trovai de la valle dabisso dolorosa che ntrono accoglie dinfiniti guai. Oscura e profonda era e nebulosa tanto che, per ficcar lo viso a fondo, io non vi discernea alcuna cosa. Or discendiam qua gi nel cieco mondo, cominci il poeta tutto smorto. Io sar primo, e tu sarai secondo. E io, che del color mi fui accorto, dissi: Come verr, se tu paventi che suoli al mio dubbiare esser conforto?. Ed elli a me: Langoscia de le genti che son qua gi, nel viso mi dipigne quella piet che tu per tema senti. Andiam, ch la via lunga ne sospigne. Cos si mise e cos mi f intrare nel primo cerchio che labisso cigne. Quivi, secondo che per ascoltare, non avea pianto mai che di sospiri che laura etterna facevan tremare; ci avvenia di duol sanza martri, chavean le turbe, cheran molte e grandi, dinfanti e di femmine e di viri. Lo buon maestro a me: Tu non dimandi che spiriti son questi che tu vedi? Or vo che sappi, innanzi che pi andi, chei non peccaro; e selli hanno mercedi, non basta, perch non ebber battesmo, chՏ porta de la fede che tu credi; e se furon dinanzi al cristianesmo, non adorar debitamente a Dio: e di questi cotai son io medesmo. Per tai difetti, non per altro rio, semo perduti, e sol di tanto offesi che sanza speme vivemo in disio. Gran duol mi prese al cor quando lo ntesi, per che gente di molto valore conobbi che n quel limbo eran sospesi. Dimmi, maestro mio, dimmi, segnore, comincia io per voler esser certo di quella fede che vince ogne errore: uscicci mai alcuno, o per suo merto o per altrui, che poi fosse beato?. E quei che ntese il mio parlar coverto, rispuose: Io era nuovo in questo stato, quando ci vidi venire un possente, con segno di vittoria coronato. Trasseci lombra del primo parente, dAbl suo figlio e quella di No, di Mos legista e ubidente; Abram patrarca e Davd re, Isral con lo padre e co suoi nati e con Rachele, per cui tanto f, e altri molti, e feceli beati. E vo che sappi che, dinanzi ad essi, spiriti umani non eran salvati. Non lasciavam landar perch ei dicessi, ma passavam la selva tuttavia, la selva, dico, di spiriti spessi. Non era lunga ancor la nostra via di qua dal sonno, quand io vidi un foco chemisperio di tenebre vincia. Di lungi neravamo ancora un poco, ma non s chio non discernessi in parte chorrevol gente possedea quel loco. O tu chonori scenza e arte, questi chi son channo cotanta onranza, che dal modo de li altri li diparte?. E quelli a me: Lonrata nominanza che di lor suona s ne la tua vita, graza acquista in ciel che s li avanza. Intanto voce fu per me udita: Onorate laltissimo poeta; lombra sua torna, chera dipartita. Poi che la voce fu restata e queta, vidi quattro grand ombre a noi venire: sembianz avevan n trista n lieta. Lo buon maestro cominci a dire: Mira colui con quella spada in mano, che vien dinanzi ai tre s come sire: quelli Omero poeta sovrano; laltro Orazio satiro che vene; Ovidio l terzo, e lultimo Lucano. Per che ciascun meco si convene nel nome che son la voce sola, fannomi onore, e di ci fanno bene. Cos vid i adunar la bella scola di quel segnor de laltissimo canto che sovra li altri com aquila vola. Da chebber ragionato insieme alquanto, volsersi a me con salutevol cenno, e l mio maestro sorrise di tanto; e pi donore ancora assai mi fenno, che s mi fecer de la loro schiera, s chio fui sesto tra cotanto senno. Cos andammo infino a la lumera, parlando cose che l tacere bello, s com era l parlar col dov era. Venimmo al pi dun nobile castello, sette volte cerchiato dalte mura, difeso intorno dun bel fiumicello. Questo passammo come terra dura; per sette porte intrai con questi savi: giugnemmo in prato di fresca verdura. Genti veran con occhi tardi e gravi, di grande autorit ne lor sembianti: parlavan rado, con voci soavi. Traemmoci cos da lun de canti, in loco aperto, luminoso e alto, s che veder si potien tutti quanti. Col diritto, sovra l verde smalto, mi fuor mostrati li spiriti magni, che del vedere in me stesso messalto. I vidi Eletra con molti compagni, tra quai conobbi Ettr ed Enea, Cesare armato con li occhi grifagni. Vidi Cammilla e la Pantasilea; da laltra parte vidi l re Latino che con Lavina sua figlia sedea. Vidi quel Bruto che cacci Tarquino, Lucrezia, Iulia, Marza e Corniglia; e solo, in parte, vidi l Saladino. Poi chinnalzai un poco pi le ciglia, vidi l maestro di color che sanno seder tra filosofica famiglia. Tutti lo miran, tutti onor li fanno: quivi vid o Socrate e Platone, che nnanzi a li altri pi presso li stanno; Democrito che l mondo a caso pone, Dogens, Anassagora e Tale, Empedocls, Eraclito e Zenone; e vidi il buono accoglitor del quale, Dascoride dico; e vidi Orfeo, Tulo e Lino e Seneca morale; Euclide geomtra e Tolomeo, Ipocrte, Avicenna e Galeno, Averos, che l gran comento feo. Io non posso ritrar di tutti a pieno, per che s mi caccia il lungo tema, che molte volte al fatto il dir vien meno. La sesta compagnia in due si scema: per altra via mi mena il savio duca, fuor de la queta, ne laura che trema. E vegno in parte ove non che luca. Inferno Canto V Cos discesi del cerchio primaio gi nel secondo, che men loco cinghia e tanto pi dolor, che punge a guaio. Stavvi Mins orribilmente, e ringhia: essamina le colpe ne lintrata; giudica e manda secondo chavvinghia. Dico che quando lanima mal nata li vien dinanzi, tutta si confessa; e quel conoscitor de le peccata vede qual loco dinferno da essa; cignesi con la coda tante volte quantunque gradi vuol che gi sia messa. Sempre dinanzi a lui ne stanno molte: vanno a vicenda ciascuna al giudizio, dicono e odono e poi son gi volte. O tu che vieni al doloroso ospizio, disse Mins a me quando mi vide, lasciando latto di cotanto offizio, guarda com entri e di cui tu ti fide; non tinganni lampiezza de lintrare!. E l duca mio a lui: Perch pur gride? Non impedir lo suo fatale andare: vuolsi cos col dove si puote ci che si vuole, e pi non dimandare. Or incomincian le dolenti note a farmisi sentire; or son venuto l dove molto pianto mi percuote. Io venni in loco dogne luce muto, che mugghia come fa mar per tempesta, se da contrari venti combattuto. La bufera infernal, che mai non resta, mena li spirti con la sua rapina; voltando e percotendo li molesta. Quando giungon davanti a la ruina, quivi le strida, il compianto, il lamento; bestemmian quivi la virt divina. Intesi cha cos fatto tormento enno dannati i peccator carnali, che la ragion sommettono al talento. E come li stornei ne portan lali nel freddo tempo, a schiera larga e piena, cos quel fiato li spiriti mali di qua, di l, di gi, di s li mena; nulla speranza li conforta mai, non che di posa, ma di minor pena. E come i gru van cantando lor lai, faccendo in aere di s lunga riga, cos vid io venir, traendo guai, ombre portate da la detta briga; per chi dissi: Maestro, chi son quelle genti che laura nera s gastiga?. La prima di color di cui novelle tu vuo saper, mi disse quelli allotta, fu imperadrice di molte favelle. A vizio di lussuria fu s rotta, che libito f licito in sua legge, per trre il biasmo in che era condotta. Ell Semirams, di cui si legge che succedette a Nino e fu sua sposa: tenne la terra che l Soldan corregge. Laltra colei che sancise amorosa, e ruppe fede al cener di Sicheo; poi Cleopatrs lussurosa. Elena vedi, per cui tanto reo tempo si volse, e vedi l grande Achille, che con amore al fine combatteo. Vedi Pars, Tristano; e pi di mille ombre mostrommi e nominommi a dito, chamor di nostra vita dipartille. Poscia chio ebbi l mio dottore udito nomar le donne antiche e cavalieri, piet mi giunse, e fui quasi smarrito. I cominciai: Poeta, volontieri parlerei a quei due che nsieme vanno, e paion s al vento esser leggeri. Ed elli a me: Vedrai quando saranno pi presso a noi; e tu allor li priega per quello amor che i mena, ed ei verranno. S tosto come il vento a noi li piega, mossi la voce: O anime affannate, venite a noi parlar, saltri nol niega!. Quali colombe dal disio chiamate con lali alzate e ferme al dolce nido vegnon per laere, dal voler portate; cotali uscir de la schiera ov Dido, a noi venendo per laere maligno, s forte fu laffettoso grido. O animal grazoso e benigno che visitando vai per laere perso noi che tignemmo il mondo di sanguigno, se fosse amico il re de luniverso, noi pregheremmo lui de la tua pace, poi chai piet del nostro mal perverso. Di quel che udire e che parlar vi piace, noi udiremo e parleremo a voi, mentre che l vento, come fa, ci tace. Siede la terra dove nata fui su la marina dove l Po discende per aver pace co seguaci sui. Amor, chal cor gentil ratto sapprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e l modo ancor moffende. Amor, cha nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer s forte, che, come vedi, ancor non mabbandona. Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense. Queste parole da lor ci fuor porte. Quand io intesi quell anime offense, china il viso, e tanto il tenni basso, fin che l poeta mi disse: Che pense?. Quando rispuosi, cominciai: Oh lasso, quanti dolci pensier, quanto disio men costoro al doloroso passo!. Poi mi rivolsi a loro e parla io, e cominciai: Francesca, i tuoi martri a lagrimar mi fanno tristo e pio. Ma dimmi: al tempo di dolci sospiri, a che e come concedette amore che conosceste i dubbiosi disiri?. E quella a me: Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria; e ci sa l tuo dottore. Ma sa conoscer la prima radice del nostro amor tu hai cotanto affetto, dir come colui che piange e dice. Noi leggiavamo un giorno per diletto di Lancialotto come amor lo strinse; soli eravamo e sanza alcun sospetto. Per pi fate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basci tutto tremante. Galeotto fu l libro e chi lo scrisse: quel giorno pi non vi leggemmo avante. Mentre che luno spirto questo disse, laltro pianga; s che di pietade io venni men cos com io morisse. E caddi come corpo morto cade. Inferno Canto VI Al tornar de la mente, che si chiuse dinanzi a la piet di due cognati, che di trestizia tutto mi confuse, novi tormenti e novi tormentati mi veggio intorno, come chio mi mova e chio mi volga, e come che io guati. Io sono al terzo cerchio, de la piova etterna, maladetta, fredda e greve; regola e qualit mai non lՏ nova. Grandine grossa, acqua tinta e neve per laere tenebroso si riversa; pute la terra che questo riceve. Cerbero, fiera crudele e diversa, con tre gole caninamente latra sovra la gente che quivi sommersa. Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, e l ventre largo, e unghiate le mani; graffia li spirti ed iscoia ed isquatra. Urlar li fa la pioggia come cani; de lun de lati fanno a laltro schermo; volgonsi spesso i miseri profani. Quando ci scorse Cerbero, il gran vermo, le bocche aperse e mostrocci le sanne; non avea membro che tenesse fermo. E l duca mio distese le sue spanne, prese la terra, e con piene le pugna la gitt dentro a le bramose canne. Qual quel cane chabbaiando agogna, e si racqueta poi che l pasto morde, ch solo a divorarlo intende e pugna, cotai si fecer quelle facce lorde de lo demonio Cerbero, che ntrona lanime s, chesser vorrebber sorde. Noi passavam su per lombre che adona la greve pioggia, e ponavam le piante sovra lor vanit che par persona. Elle giacean per terra tutte quante, fuor duna cha seder si lev, ratto chella ci vide passarsi davante. O tu che se per questo nferno tratto, mi disse, riconoscimi, se sai: tu fosti, prima chio disfatto, fatto. E io a lui: Langoscia che tu hai forse ti tira fuor de la mia mente, s che non par chi ti vedessi mai. Ma dimmi chi tu se che n s dolente loco se messo, e hai s fatta pena, che, saltra maggio, nulla s spiacente. Ed elli a me: La tua citt, chՏ piena dinvidia s che gi trabocca il sacco, seco mi tenne in la vita serena. Voi cittadini mi chiamaste Ciacco: per la dannosa colpa de la gola, come tu vedi, a la pioggia mi fiacco. E io anima trista non son sola, ch tutte queste a simil pena stanno per simil colpa. E pi non f parola. Io li rispuosi: Ciacco, il tuo affanno mi pesa s, cha lagrimar mi nvita; ma dimmi, se tu sai, a che verranno li cittadin de la citt partita; salcun vՏ giusto; e dimmi la cagione per che lha tanta discordia assalita. E quelli a me: Dopo lunga tencione verranno al sangue, e la parte selvaggia caccer laltra con molta offensione. Poi appresso convien che questa caggia infra tre soli, e che laltra sormonti con la forza di tal che test piaggia. Alte terr lungo tempo le fronti, tenendo laltra sotto gravi pesi, come che di ci pianga o che naonti. Giusti son due, e non vi sono intesi; superbia, invidia e avarizia sono le tre faville channo i cuori accesi. Qui puose fine al lagrimabil suono. E io a lui: Ancor vo che mi nsegni e che di pi parlar mi facci dono. Farinata e l Tegghiaio, che fuor s degni, Iacopo Rusticucci, Arrigo e l Mosca e li altri cha ben far puoser li ngegni, dimmi ove sono e fa chio li conosca; ch gran disio mi stringe di savere se l ciel li addolcia o lo nferno li attosca. E quelli: Ei son tra lanime pi nere; diverse colpe gi li grava al fondo: se tanto scendi, l i potrai vedere. Ma quando tu sarai nel dolce mondo, priegoti cha la mente altrui mi rechi: pi non ti dico e pi non ti rispondo. Li diritti occhi torse allora in biechi; guardommi un poco e poi chin la testa: cadde con essa a par de li altri ciechi. E l duca disse a me: Pi non si desta di qua dal suon de langelica tromba, quando verr la nimica podesta: ciascun riveder la trista tomba, ripiglier sua carne e sua figura, udir quel chin etterno rimbomba. S trapassammo per sozza mistura de lombre e de la pioggia, a passi lenti, toccando un poco la vita futura; per chio dissi: Maestro, esti tormenti crescerann ei dopo la gran sentenza, o fier minori, o saran s cocenti?. Ed elli a me: Ritorna a tua scenza, che vuol, quanto la cosa pi perfetta, pi senta il bene, e cos la doglienza. Tutto che questa gente maladetta in vera perfezion gi mai non vada, di l pi che di qua essere aspetta. Noi aggirammo a tondo quella strada, parlando pi assai chi non ridico; venimmo al punto dove si digrada: quivi trovammo Pluto, il gran nemico. Inferno Canto VII Pape Satn, pape Satn aleppe!, cominci Pluto con la voce chioccia; e quel savio gentil, che tutto seppe, disse per confortarmi: Non ti noccia la tua paura; ch, poder chelli abbia, non ci torr lo scender questa roccia. Poi si rivolse a quella nfiata labbia, e disse: Taci, maladetto lupo! consuma dentro te con la tua rabbia. Non sanza cagion landare al cupo: vuolsi ne lalto, l dove Michele f la vendetta del superbo strupo. Quali dal vento le gonfiate vele caggiono avvolte, poi che lalber fiacca, tal cadde a terra la fiera crudele. Cos scendemmo ne la quarta lacca, pigliando pi de la dolente ripa che l mal de luniverso tutto insacca. Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa nove travaglie e pene quant io viddi? e perch nostra colpa s ne scipa? Come fa londa l sovra Cariddi, che si frange con quella in cui sintoppa, cos convien che qui la gente riddi. Qui vid i gente pi chaltrove troppa, e duna parte e daltra, con grand urli, voltando pesi per forza di poppa. Percotansi ncontro; e poscia pur l si rivolgea ciascun, voltando a retro, gridando: Perch tieni? e Perch burli?. Cos tornavan per lo cerchio tetro da ogne mano a lopposito punto, gridandosi anche loro ontoso metro; poi si volgea ciascun, quand era giunto, per lo suo mezzo cerchio a laltra giostra. E io, chavea lo cor quasi compunto, dissi: Maestro mio, or mi dimostra che gente questa, e se tutti fuor cherci questi chercuti a la sinistra nostra. Ed elli a me: Tutti quanti fuor guerci s de la mente in la vita primaia, che con misura nullo spendio ferci. Assai la voce lor chiaro labbaia, quando vegnono a due punti del cerchio dove colpa contraria li dispaia. Questi fuor cherci, che non han coperchio piloso al capo, e papi e cardinali, in cui usa avarizia il suo soperchio. E io: Maestro, tra questi cotali dovre io ben riconoscere alcuni che furo immondi di cotesti mali. Ed elli a me: Vano pensiero aduni: la sconoscente vita che i f sozzi, ad ogne conoscenza or li fa bruni. In etterno verranno a li due cozzi: questi resurgeranno del sepulcro col pugno chiuso, e questi coi crin mozzi. Mal dare e mal tener lo mondo pulcro ha tolto loro, e posti a questa zuffa: qual ella sia, parole non ci appulcro. Or puoi, figliuol, veder la corta buffa di ben che son commessi a la fortuna, per che lumana gente si rabbuffa; ch tutto loro chՏ sotto la luna e che gi fu, di quest anime stanche non poterebbe farne posare una. Maestro mio, diss io, or mi d anche: questa fortuna di che tu mi tocche, che , che i ben del mondo ha s tra branche?. E quelli a me: Oh creature sciocche, quanta ignoranza quella che voffende! Or vo che tu mia sentenza ne mbocche. Colui lo cui saver tutto trascende, fece li cieli e di lor chi conduce s, chogne parte ad ogne parte splende, distribuendo igualmente la luce. Similemente a li splendor mondani ordin general ministra e duce che permutasse a tempo li ben vani di gente in gente e duno in altro sangue, oltre la difension di senni umani; per chuna gente impera e laltra langue, seguendo lo giudicio di costei, che occulto come in erba langue. Vostro saver non ha contasto a lei: questa provede, giudica, e persegue suo regno come il loro li altri di. Le sue permutazion non hanno triegue: necessit la fa esser veloce; s spesso vien chi vicenda consegue. Quest colei chՏ tanto posta in croce pur da color che le dovrien dar lode, dandole biasmo a torto e mala voce; ma ella sՏ beata e ci non ode: con laltre prime creature lieta volve sua spera e beata si gode. Or discendiamo omai a maggior pieta; gi ogne stella cade che saliva quand io mi mossi, e l troppo star si vieta. Noi ricidemmo il cerchio a laltra riva sovr una fonte che bolle e riversa per un fossato che da lei deriva. Lacqua era buia assai pi che persa; e noi, in compagnia de londe bige, intrammo gi per una via diversa. In la palude va cha nome Stige questo tristo ruscel, quand disceso al pi de le maligne piagge grige. E io, che di mirare stava inteso, vidi genti fangose in quel pantano, ignude tutte, con sembiante offeso. Queste si percotean non pur con mano, ma con la testa e col petto e coi piedi, troncandosi co denti a brano a brano. Lo buon maestro disse: Figlio, or vedi lanime di color cui vinse lira; e anche vo che tu per certo credi che sotto lacqua gente che sospira, e fanno pullular quest acqua al summo, come locchio ti dice, u che saggira. Fitti nel limo dicon: Tristi fummo ne laere dolce che dal sol sallegra, portando dentro accidoso fummo: or ci attristiam ne la belletta negra. Quest inno si gorgoglian ne la strozza, ch dir nol posson con parola integra. Cos girammo de la lorda pozza grand arco tra la ripa secca e l mzzo, con li occhi vlti a chi del fango ingozza. Venimmo al pi duna torre al da sezzo. Inferno Canto VIII Io dico, seguitando, chassai prima che noi fossimo al pi de lalta torre, li occhi nostri nandar suso a la cima per due fiammette che i vedemmo porre, e unaltra da lungi render cenno, tanto cha pena il potea locchio trre. E io mi volsi al mar di tutto l senno; dissi: Questo che dice? e che risponde quell altro foco? e chi son quei che l fenno?. Ed elli a me: Su per le sucide onde gi scorgere puoi quello che saspetta, se l fummo del pantan nol ti nasconde. Corda non pinse mai da s saetta che s corresse via per laere snella, com io vidi una nave piccioletta venir per lacqua verso noi in quella, sotto l governo dun sol galeoto, che gridava: Or se giunta, anima fella!. Flegs, Flegs, tu gridi a vto, disse lo mio segnore, a questa volta: pi non ci avrai che sol passando il loto. Qual colui che grande inganno ascolta che li sia fatto, e poi se ne rammarca, fecesi Flegs ne lira accolta. Lo duca mio discese ne la barca, e poi mi fece intrare appresso lui; e sol quand io fui dentro parve carca. Tosto che l duca e io nel legno fui, segando se ne va lantica prora de lacqua pi che non suol con altrui. Mentre noi corravam la morta gora, dinanzi mi si fece un pien di fango, e disse: Chi se tu che vieni anzi ora?. E io a lui: Si vegno, non rimango; ma tu chi se, che s se fatto brutto?. Rispuose: Vedi che son un che piango. E io a lui: Con piangere e con lutto, spirito maladetto, ti rimani; chi ti conosco, ancor sie lordo tutto. Allor distese al legno ambo le mani; per che l maestro accorto lo sospinse, dicendo: Via cost con li altri cani!. Lo collo poi con le braccia mi cinse; basciommi l volto e disse: Alma sdegnosa, benedetta colei che n te sincinse! Quei fu al mondo persona orgogliosa; bont non che sua memoria fregi: cos sՏ lombra sua qui furosa. Quanti si tegnon or l s gran regi che qui staranno come porci in brago, di s lasciando orribili dispregi!. E io: Maestro, molto sarei vago di vederlo attuffare in questa broda prima che noi uscissimo del lago. Ed elli a me: Avante che la proda ti si lasci veder, tu sarai sazio: di tal diso convien che tu goda. Dopo ci poco vid io quello strazio far di costui a le fangose genti, che Dio ancor ne lodo e ne ringrazio. Tutti gridavano: A Filippo Argenti!; e l fiorentino spirito bizzarro in s medesmo si volvea co denti. Quivi il lasciammo, che pi non ne narro; ma ne lorecchie mi percosse un duolo, per chio avante locchio intento sbarro. Lo buon maestro disse: Omai, figliuolo, sappressa la citt cha nome Dite, coi gravi cittadin, col grande stuolo. E io: Maestro, gi le sue meschite l entro certe ne la valle cerno, vermiglie come se di foco uscite fossero. Ed ei mi disse: Il foco etterno chentro laffoca le dimostra rosse, come tu vedi in questo basso inferno. Noi pur giugnemmo dentro a lalte fosse che vallan quella terra sconsolata: le mura mi parean che ferro fosse. Non sanza prima far grande aggirata, venimmo in parte dove il nocchier forte Usciteci, grid: qui lintrata. Io vidi pi di mille in su le porte da ciel piovuti, che stizzosamente dicean: Chi costui che sanza morte va per lo regno de la morta gente?. E l savio mio maestro fece segno di voler lor parlar segretamente. Allor chiusero un poco il gran disdegno e disser: Vien tu solo, e quei sen vada che s ardito intr per questo regno. Sol si ritorni per la folle strada: pruovi, se sa; ch tu qui rimarrai, che li ha iscorta s buia contrada. Pensa, lettor, se io mi sconfortai nel suon de le parole maladette, ch non credetti ritornarci mai. O caro duca mio, che pi di sette volte mhai sicurt renduta e tratto dalto periglio che ncontra mi stette, non mi lasciar, diss io, cos disfatto; e se l passar pi oltre ci negato, ritroviam lorme nostre insieme ratto. E quel segnor che l mavea menato, mi disse: Non temer; ch l nostro passo non ci pu trre alcun: da tal nՏ dato. Ma qui mattendi, e lo spirito lasso conforta e ciba di speranza buona, chi non ti lascer nel mondo basso. Cos sen va, e quivi mabbandona lo dolce padre, e io rimagno in forse, che s e no nel capo mi tenciona. Udir non potti quello cha lor porse; ma ei non stette l con essi guari, che ciascun dentro a pruova si ricorse. Chiuser le porte que nostri avversari nel petto al mio segnor, che fuor rimase e rivolsesi a me con passi rari. Li occhi a la terra e le ciglia avea rase dogne baldanza, e dicea ne sospiri: Chi mha negate le dolenti case!. E a me disse: Tu, perch io madiri, non sbigottir, chio vincer la prova, qual cha la difension dentro saggiri. Questa lor tracotanza non nova; ch gi lusaro a men segreta porta, la qual sanza serrame ancor si trova. Sovr essa vedest la scritta morta: e gi di qua da lei discende lerta, passando per li cerchi sanza scorta, tal che per lui ne fia la terra aperta. Inferno Canto IX Quel color che vilt di fuor mi pinse veggendo il duca mio tornare in volta, pi tosto dentro il suo novo ristrinse. Attento si ferm com uom chascolta; ch locchio nol potea menare a lunga per laere nero e per la nebbia folta. Pur a noi converr vincer la punga, cominci el, se non . . . Tal ne sofferse. Oh quanto tarda a me chaltri qui giunga!. I vidi ben s com ei ricoperse lo cominciar con laltro che poi venne, che fur parole a le prime diverse; ma nondimen paura il suo dir dienne, perch io traeva la parola tronca forse a peggior sentenzia che non tenne. In questo fondo de la trista conca discende mai alcun del primo grado, che sol per pena ha la speranza cionca?. Questa question fec io; e quei Di rado incontra, mi rispuose, che di noi faccia il cammino alcun per qual io vado. Ver chaltra fata qua gi fui, congiurato da quella Eritn cruda che richiamava lombre a corpi sui. Di poco era di me la carne nuda, chella mi fece intrar dentr a quel muro, per trarne un spirto del cerchio di Giuda. Quell l pi basso loco e l pi oscuro, e l pi lontan dal ciel che tutto gira: ben so l cammin; per ti fa sicuro. Questa palude che l gran puzzo spira cigne dintorno la citt dolente, u non potemo intrare omai sanz ira. E altro disse, ma non lho a mente; per che locchio mavea tutto tratto ver lalta torre a la cima rovente, dove in un punto furon dritte ratto tre fure infernal di sangue tinte, che membra feminine avieno e atto, e con idre verdissime eran cinte; serpentelli e ceraste avien per crine, onde le fiere tempie erano avvinte. E quei, che ben conobbe le meschine de la regina de letterno pianto, Guarda, mi disse, le feroci Erine. Quest Megera dal sinistro canto; quella che piange dal destro Aletto; Tesifn nel mezzo; e tacque a tanto. Con lunghie si fendea ciascuna il petto; battiensi a palme e gridavan s alto, chi mi strinsi al poeta per sospetto. Vegna Medusa: s l farem di smalto, dicevan tutte riguardando in giuso; mal non vengiammo in Teso lassalto. Volgiti n dietro e tien lo viso chiuso; ch se l Gorgn si mostra e tu l vedessi, nulla sarebbe di tornar mai suso. Cos disse l maestro; ed elli stessi mi volse, e non si tenne a le mie mani, che con le sue ancor non mi chiudessi. O voi chavete li ntelletti sani, mirate la dottrina che sasconde sotto l velame de li versi strani. E gi vena su per le torbide onde un fracasso dun suon, pien di spavento, per cui tremavano amendue le sponde, non altrimenti fatto che dun vento impetoso per li avversi ardori, che fier la selva e sanz alcun rattento li rami schianta, abbatte e porta fori; dinanzi polveroso va superbo, e fa fuggir le fiere e li pastori. Li occhi mi sciolse e disse: Or drizza il nerbo del viso su per quella schiuma antica per indi ove quel fummo pi acerbo. Come le rane innanzi a la nimica biscia per lacqua si dileguan tutte, fin cha la terra ciascuna sabbica, vid io pi di mille anime distrutte fuggir cos dinanzi ad un chal passo passava Stige con le piante asciutte. Dal volto rimovea quell aere grasso, menando la sinistra innanzi spesso; e sol di quell angoscia parea lasso. Ben maccorsi chelli era da ciel messo, e volsimi al maestro; e quei f segno chi stessi queto ed inchinassi ad esso. Ahi quanto mi parea pien di disdegno! Venne a la porta e con una verghetta laperse, che non vebbe alcun ritegno. O cacciati del ciel, gente dispetta, cominci elli in su lorribil soglia, ond esta oltracotanza in voi salletta? Perch recalcitrate a quella voglia a cui non puote il fin mai esser mozzo, e che pi volte vha cresciuta doglia? Che giova ne le fata dar di cozzo? Cerbero vostro, se ben vi ricorda, ne porta ancor pelato il mento e l gozzo. Poi si rivolse per la strada lorda, e non f motto a noi, ma f sembiante domo cui altra cura stringa e morda che quella di colui che li davante; e noi movemmo i piedi inver la terra, sicuri appresso le parole sante. Dentro li ntrammo sanz alcuna guerra; e io, chavea di riguardar disio la condizion che tal fortezza serra, com io fui dentro, locchio intorno invio: e veggio ad ogne man grande campagna, piena di duolo e di tormento rio. S come ad Arli, ove Rodano stagna, s com a Pola, presso del Carnaro chItalia chiude e suoi termini bagna, fanno i sepulcri tutt il loco varo, cos facevan quivi dogne parte, salvo che l modo vera pi amaro; ch tra li avelli fiamme erano sparte, per le quali eran s del tutto accesi, che ferro pi non chiede verun arte. Tutti li lor coperchi eran sospesi, e fuor nuscivan s duri lamenti, che ben parean di miseri e doffesi. E io: Maestro, quai son quelle genti che, seppellite dentro da quell arche, si fan sentir coi sospiri dolenti?. E quelli a me: Qui son li eresarche con lor seguaci, dogne setta, e molto pi che non credi son le tombe carche. Simile qui con simile sepolto, e i monimenti son pi e men caldi. E poi cha la man destra si fu vlto, passammo tra i martri e li alti spaldi. Inferno Canto X Ora sen va per un secreto calle, tra l muro de la terra e li martri, lo mio maestro, e io dopo le spalle. O virt somma, che per li empi giri mi volvi, cominciai, com a te piace, parlami, e sodisfammi a miei disiri. La gente che per li sepolcri giace potrebbesi veder? gi son levati tutt i coperchi, e nessun guardia face. E quelli a me: Tutti saran serrati quando di Iosaft qui torneranno coi corpi che l s hanno lasciati. Suo cimitero da questa parte hanno con Epicuro tutti suoi seguaci, che lanima col corpo morta fanno. Per a la dimanda che mi faci quinc entro satisfatto sar tosto, e al disio ancor che tu mi taci. E io: Buon duca, non tegno riposto a te mio cuor se non per dicer poco, e tu mhai non pur mo a ci disposto. O Tosco che per la citt del foco vivo ten vai cos parlando onesto, piacciati di restare in questo loco. La tua loquela ti fa manifesto di quella nobil patra natio, a la qual forse fui troppo molesto. Subitamente questo suono usco duna de larche; per maccostai, temendo, un poco pi al duca mio. Ed el mi disse: Volgiti! Che fai? Vedi l Farinata che sՏ dritto: da la cintola in s tutto l vedrai. Io avea gi il mio viso nel suo fitto; ed el sergea col petto e con la fronte com avesse linferno a gran dispitto. E lanimose man del duca e pronte mi pinser tra le sepulture a lui, dicendo: Le parole tue sien conte. Com io al pi de la sua tomba fui, guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, mi dimand: Chi fuor li maggior tui?. Io chera dubidir disideroso, non gliel celai, ma tutto gliel apersi; ond ei lev le ciglia un poco in suso; poi disse: Fieramente furo avversi a me e a miei primi e a mia parte, s che per due fate li dispersi. Sei fur cacciati, ei tornar dogne parte, rispuos io lui, luna e laltra fata; ma i vostri non appreser ben quell arte. Allor surse a la vista scoperchiata unombra, lungo questa, infino al mento: credo che sera in ginocchie levata. Dintorno mi guard, come talento avesse di veder saltri era meco; e poi che l sospecciar fu tutto spento, piangendo disse: Se per questo cieco carcere vai per altezza dingegno, mio figlio ov ? e perch non teco?. E io a lui: Da me stesso non vegno: colui chattende l, per qui mi mena forse cui Guido vostro ebbe a disdegno. Le sue parole e l modo de la pena mavean di costui gi letto il nome; per fu la risposta cos piena. Di sbito drizzato grid: Come? dicesti elli ebbe? non viv elli ancora? non fiere li occhi suoi lo dolce lume?. Quando saccorse dalcuna dimora chio faca dinanzi a la risposta, supin ricadde e pi non parve fora. Ma quell altro magnanimo, a cui posta restato mera, non mut aspetto, n mosse collo, n pieg sua costa; e s continando al primo detto, Selli han quell arte, disse, male appresa, ci mi tormenta pi che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa la faccia de la donna che qui regge, che tu saprai quanto quell arte pesa. E se tu mai nel dolce mondo regge, dimmi: perch quel popolo s empio incontr a miei in ciascuna sua legge?. Ond io a lui: Lo strazio e l grande scempio che fece lArbia colorata in rosso, tal orazion fa far nel nostro tempio. Poi chebbe sospirando il capo mosso, A ci non fu io sol, disse, n certo sanza cagion con li altri sarei mosso. Ma fu io solo, l dove sofferto fu per ciascun di trre via Fiorenza, colui che la difesi a viso aperto. Deh, se riposi mai vostra semenza, prega io lui, solvetemi quel nodo che qui ha nviluppata mia sentenza. El par che voi veggiate, se ben odo, dinanzi quel che l tempo seco adduce, e nel presente tenete altro modo. Noi veggiam, come quei cha mala luce, le cose, disse, che ne son lontano; cotanto ancor ne splende il sommo duce. Quando sappressano o son, tutto vano nostro intelletto; e saltri non ci apporta, nulla sapem di vostro stato umano. Per comprender puoi che tutta morta fia nostra conoscenza da quel punto che del futuro fia chiusa la porta. Allor, come di mia colpa compunto, dissi: Or direte dunque a quel caduto che l suo nato co vivi ancor congiunto; e si fui, dianzi, a la risposta muto, fate i saper che l fei perch pensava gi ne lerror che mavete soluto. E gi l maestro mio mi richiamava; per chi pregai lo spirto pi avaccio che mi dicesse chi con lu istava. Dissemi: Qui con pi di mille giaccio: qua dentro l secondo Federico e l Cardinale; e de li altri mi taccio. Indi sascose; e io inver lantico poeta volsi i passi, ripensando a quel parlar che mi parea nemico. Elli si mosse; e poi, cos andando, mi disse: Perch se tu s smarrito?. E io li sodisfeci al suo dimando. La mente tua conservi quel chudito hai contra te, mi comand quel saggio; e ora attendi qui, e drizz l dito: quando sarai dinanzi al dolce raggio di quella il cui bell occhio tutto vede, da lei saprai di tua vita il vaggio. Appresso mosse a man sinistra il piede: lasciammo il muro e gimmo inver lo mezzo per un sentier cha una valle fiede, che nfin l s facea spiacer suo lezzo. Inferno Canto XI In su lestremit dunalta ripa che facevan gran pietre rotte in cerchio, venimmo sopra pi crudele stipa; e quivi, per lorribile soperchio del puzzo che l profondo abisso gitta, ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio dun grand avello, ov io vidi una scritta che dicea: Anastasio papa guardo, lo qual trasse Fotin de la via dritta. Lo nostro scender conviene esser tardo, s che sausi un poco in prima il senso al tristo fiato; e poi no i fia riguardo. Cos l maestro; e io Alcun compenso, dissi lui, trova che l tempo non passi perduto. Ed elli: Vedi cha ci penso. Figliuol mio, dentro da cotesti sassi, cominci poi a dir, son tre cerchietti di grado in grado, come que che lassi. Tutti son pien di spirti maladetti; ma perch poi ti basti pur la vista, intendi come e perch son costretti. Dogne malizia, chodio in cielo acquista, ingiuria l fine, ed ogne fin cotale o con forza o con frode altrui contrista. Ma perch frode de luom proprio male, pi spiace a Dio; e per stan di sotto li frodolenti, e pi dolor li assale. Di volenti il primo cerchio tutto; ma perch si fa forza a tre persone, in tre gironi distinto e costrutto. A Dio, a s, al prossimo si pne far forza, dico in loro e in lor cose, come udirai con aperta ragione. Morte per forza e ferute dogliose nel prossimo si danno, e nel suo avere ruine, incendi e tollette dannose; onde omicide e ciascun che mal fiere, guastatori e predon, tutti tormenta lo giron primo per diverse schiere. Puote omo avere in s man volenta e ne suoi beni; e per nel secondo giron convien che sanza pro si penta qualunque priva s del vostro mondo, biscazza e fonde la sua facultade, e piange l dov esser de giocondo. Puossi far forza ne la detade, col cor negando e bestemmiando quella, e spregiando natura e sua bontade; e per lo minor giron suggella del segno suo e Soddoma e Caorsa e chi, spregiando Dio col cor, favella. La frode, ond ogne coscenza morsa, pu lomo usare in colui che n lui fida e in quel che fidanza non imborsa. Questo modo di retro par chincida pur lo vinco damor che fa natura; onde nel cerchio secondo sannida ipocresia, lusinghe e chi affattura, falsit, ladroneccio e simonia, ruffian, baratti e simile lordura. Per laltro modo quell amor soblia che fa natura, e quel chՏ poi aggiunto, di che la fede spezal si cria; onde nel cerchio minore, ov l punto de luniverso in su che Dite siede, qualunque trade in etterno consunto. E io: Maestro, assai chiara procede la tua ragione, e assai ben distingue questo bartro e l popol che possiede. Ma dimmi: quei de la palude pingue, che mena il vento, e che batte la pioggia, e che sincontran con s aspre lingue, perch non dentro da la citt roggia sono ei puniti, se Dio li ha in ira? e se non li ha, perch sono a tal foggia?. Ed elli a me Perch tanto delira, disse, lo ngegno tuo da quel che sle? o ver la mente dove altrove mira? Non ti rimembra di quelle parole con le quai la tua Etica pertratta le tre disposizion che l ciel non vole, incontenenza, malizia e la matta bestialitade? e come incontenenza men Dio offende e men biasimo accatta? Se tu riguardi ben questa sentenza, e rechiti a la mente chi son quelli che s di fuor sostegnon penitenza, tu vedrai ben perch da questi felli sien dipartiti, e perch men crucciata la divina vendetta li martelli. O sol che sani ogne vista turbata, tu mi contenti s quando tu solvi, che, non men che saver, dubbiar maggrata. Ancora in dietro un poco ti rivolvi, diss io, l dove di chusura offende la divina bontade, e l groppo solvi. Filosofia, mi disse, a chi la ntende, nota, non pure in una sola parte, come natura lo suo corso prende dal divino ntelletto e da sua arte; e se tu ben la tua Fisica note, tu troverai, non dopo molte carte, che larte vostra quella, quanto pote, segue, come l maestro fa l discente; s che vostr arte a Dio quasi nepote. Da queste due, se tu ti rechi a mente lo Genes dal principio, convene prender sua vita e avanzar la gente; e perch lusuriere altra via tene, per s natura e per la sua seguace dispregia, poi chin altro pon la spene. Ma seguimi oramai che l gir mi piace; ch i Pesci guizzan su per lorizzonta, e l Carro tutto sovra l Coro giace, e l balzo via l oltra si dismonta. Inferno Canto XII Era lo loco ov a scender la riva venimmo, alpestro e, per quel che ver anco, tal, chogne vista ne sarebbe schiva. Qual quella ruina che nel fianco di qua da Trento lAdice percosse, o per tremoto o per sostegno manco, che da cima del monte, onde si mosse, al piano s la roccia discoscesa, chalcuna via darebbe a chi s fosse: cotal di quel burrato era la scesa; e n su la punta de la rotta lacca linfama di Creti era distesa che fu concetta ne la falsa vacca; e quando vide noi, s stesso morse, s come quei cui lira dentro fiacca. Lo savio mio inver lui grid: Forse tu credi che qui sia l duca dAtene, che s nel mondo la morte ti porse? Prtiti, bestia, ch questi non vene ammaestrato da la tua sorella, ma vassi per veder le vostre pene. Qual quel toro che si slaccia in quella cha ricevuto gi l colpo mortale, che gir non sa, ma qua e l saltella, vid io lo Minotauro far cotale; e quello accorto grid: Corri al varco; mentre che nfuria, buon che tu ti cale. Cos prendemmo via gi per lo scarco di quelle pietre, che spesso moviensi sotto i miei piedi per lo novo carco. Io gia pensando; e quei disse: Tu pensi forse a questa ruina, chՏ guardata da quell ira bestial chi ora spensi. Or vo che sappi che laltra fata chi discesi qua gi nel basso inferno, questa roccia non era ancor cascata. Ma certo poco pria, se ben discerno, che venisse colui che la gran preda lev a Dite del cerchio superno, da tutte parti lalta valle feda trem s, chi pensai che luniverso sentisse amor, per lo qual chi creda pi volte il mondo in casso converso; e in quel punto questa vecchia roccia, qui e altrove, tal fece riverso. Ma ficca li occhi a valle, ch sapproccia la riviera del sangue in la qual bolle qual che per volenza in altrui noccia. Oh cieca cupidigia e ira folle, che s ci sproni ne la vita corta, e ne letterna poi s mal cimmolle! Io vidi unampia fossa in arco torta, come quella che tutto l piano abbraccia, secondo chavea detto la mia scorta; e tra l pi de la ripa ed essa, in traccia corrien centauri, armati di saette, come solien nel mondo andare a caccia. Veggendoci calar, ciascun ristette, e de la schiera tre si dipartiro con archi e asticciuole prima elette; e lun grid da lungi: A qual martiro venite voi che scendete la costa? Ditel costinci; se non, larco tiro. Lo mio maestro disse: La risposta farem noi a Chirn cost di presso: mal fu la voglia tua sempre s tosta. Poi mi tent, e disse: Quelli Nesso, che mor per la bella Deianira, e f di s la vendetta elli stesso. E quel di mezzo, chal petto si mira, il gran Chirn, il qual nodr Achille; quell altro Folo, che fu s pien dira. Dintorno al fosso vanno a mille a mille, saettando qual anima si svelle del sangue pi che sua colpa sortille. Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle: Chirn prese uno strale, e con la cocca fece la barba in dietro a le mascelle. Quando sebbe scoperta la gran bocca, disse a compagni: Siete voi accorti che quel di retro move ci chel tocca? Cos non soglion far li pi di morti. E l mio buon duca, che gi li er al petto, dove le due nature son consorti, rispuose: Ben vivo, e s soletto mostrar li mi convien la valle buia; necessit l ci nduce, e non diletto. Tal si part da cantare alleluia che mi commise quest officio novo: non ladron, n io anima fuia. Ma per quella virt per cu io movo li passi miei per s selvaggia strada, danne un de tuoi, a cui noi siamo a provo, e che ne mostri l dove si guada, e che porti costui in su la groppa, ch non spirto che per laere vada. Chirn si volse in su la destra poppa, e disse a Nesso: Torna, e s li guida, e fa cansar saltra schiera vintoppa. Or ci movemmo con la scorta fida lungo la proda del bollor vermiglio, dove i bolliti facieno alte strida. Io vidi gente sotto infino al ciglio; e l gran centauro disse: E son tiranni che dier nel sangue e ne laver di piglio. Quivi si piangon li spietati danni; quivi Alessandro, e Donisio fero che f Cicilia aver dolorosi anni. E quella fronte cha l pel cos nero, Azzolino; e quell altro chՏ biondo, Opizzo da Esti, il qual per vero fu spento dal figliastro s nel mondo. Allor mi volsi al poeta, e quei disse: Questi ti sia or primo, e io secondo. Poco pi oltre il centauro saffisse sovr una gente che nfino a la gola parea che di quel bulicame uscisse. Mostrocci unombra da lun canto sola, dicendo: Colui fesse in grembo a Dio lo cor che n su Tamisi ancor si cola. Poi vidi gente che di fuor del rio tenean la testa e ancor tutto l casso; e di costoro assai riconobb io. Cos a pi a pi si facea basso quel sangue, s che cocea pur li piedi; e quindi fu del fosso il nostro passo. S come tu da questa parte vedi lo bulicame che sempre si scema, disse l centauro, voglio che tu credi che da quest altra a pi a pi gi prema lo fondo suo, infin chel si raggiunge ove la tirannia convien che gema. La divina giustizia di qua punge quell Attila che fu flagello in terra, e Pirro e Sesto; e in etterno munge le lagrime, che col bollor diserra, a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, che fecero a le strade tanta guerra. Poi si rivolse e ripassossi l guazzo. Inferno Canto XIII Non era ancor di l Nesso arrivato, quando noi ci mettemmo per un bosco che da neun sentiero era segnato. Non fronda verde, ma di color fosco; non rami schietti, ma nodosi e nvolti; non pomi veran, ma stecchi con tsco. Non han s aspri sterpi n s folti quelle fiere selvagge che n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi clti. Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno, che cacciar de le Strofade i Troiani con tristo annunzio di futuro danno. Ali hanno late, e colli e visi umani, pi con artigli, e pennuto l gran ventre; fanno lamenti in su li alberi strani. E l buon maestro Prima che pi entre, sappi che se nel secondo girone, mi cominci a dire, e sarai mentre che tu verrai ne lorribil sabbione. Per riguarda ben; s vederai cose che torrien fede al mio sermone. Io sentia dogne parte trarre guai e non vedea persona che l facesse; per chio tutto smarrito marrestai. Cred o chei credette chio credesse che tante voci uscisser, tra quei bronchi, da gente che per noi si nascondesse. Per disse l maestro: Se tu tronchi qualche fraschetta duna deste piante, li pensier chai si faran tutti monchi. Allor porsi la mano un poco avante e colsi un ramicel da un gran pruno; e l tronco suo grid: Perch mi schiante?. Da che fatto fu poi di sangue bruno, ricominci a dir: Perch mi scerpi? non hai tu spirto di pietade alcuno? Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: ben dovrebb esser la tua man pi pia, se state fossimo anime di serpi. Come dun stizzo verde charso sia da lun de capi, che da laltro geme e cigola per vento che va via, s de la scheggia rotta usciva insieme parole e sangue; ond io lasciai la cima cadere, e stetti come luom che teme. Selli avesse potuto creder prima, rispuose l savio mio, anima lesa, ci cha veduto pur con la mia rima, non averebbe in te la man distesa; ma la cosa incredibile mi fece indurlo ad ovra cha me stesso pesa. Ma dilli chi tu fosti, s che n vece dalcun ammenda tua fama rinfreschi nel mondo s, dove tornar li lece. E l tronco: S col dolce dir madeschi, chi non posso tacere; e voi non gravi perch o un poco a ragionar minveschi. Io son colui che tenni ambo le chiavi del cor di Federigo, e che le volsi, serrando e diserrando, s soavi, che dal secreto suo quasi ogn uom tolsi; fede portai al gloroso offizio, tanto chi ne perde li sonni e polsi. La meretrice che mai da lospizio di Cesare non torse li occhi putti, morte comune e de le corti vizio, infiamm contra me li animi tutti; e li nfiammati infiammar s Augusto, che lieti onor tornaro in tristi lutti. Lanimo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto. Per le nove radici desto legno vi giuro che gi mai non ruppi fede al mio segnor, che fu donor s degno. E se di voi alcun nel mondo riede, conforti la memoria mia, che giace ancor del colpo che nvidia le diede. Un poco attese, e poi Da chel si tace, disse l poeta a me, non perder lora; ma parla, e chiedi a lui, se pi ti piace. Ond o a lui: Domandal tu ancora di quel che credi cha me satisfaccia; chi non potrei, tanta piet maccora. Perci ricominci: Se lom ti faccia liberamente ci che l tuo dir priega, spirito incarcerato, ancor ti piaccia di dirne come lanima si lega in questi nocchi; e dinne, se tu puoi, salcuna mai di tai membra si spiega. Allor soffi il tronco forte, e poi si convert quel vento in cotal voce: Brievemente sar risposto a voi. Quando si parte lanima feroce dal corpo ond ella stessa sՏ disvelta, Mins la manda a la settima foce. Cade in la selva, e non lՏ parte scelta; ma l dove fortuna la balestra, quivi germoglia come gran di spelta. Surge in vermena e in pianta silvestra: lArpie, pascendo poi de le sue foglie, fanno dolore, e al dolor fenestra. Come laltre verrem per nostre spoglie, ma non per chalcuna sen rivesta, ch non giusto aver ci chom si toglie. Qui le strascineremo, e per la mesta selva saranno i nostri corpi appesi, ciascuno al prun de lombra sua molesta. Noi eravamo ancora al tronco attesi, credendo chaltro ne volesse dire, quando noi fummo dun romor sorpresi, similemente a colui che venire sente l porco e la caccia a la sua posta, chode le bestie, e le frasche stormire. Ed ecco due da la sinistra costa, nudi e graffiati, fuggendo s forte, che de la selva rompieno ogne rosta. Quel dinanzi: Or accorri, accorri, morte!. E laltro, cui pareva tardar troppo, gridava: Lano, s non furo accorte le gambe tue a le giostre dal Toppo!. E poi che forse li fallia la lena, di s e dun cespuglio fece un groppo. Di rietro a loro era la selva piena di nere cagne, bramose e correnti come veltri chuscisser di catena. In quel che sappiatt miser li denti, e quel dilaceraro a brano a brano; poi sen portar quelle membra dolenti. Presemi allor la mia scorta per mano, e menommi al cespuglio che piangea per le rotture sanguinenti in vano. O Iacopo, dicea, da Santo Andrea, che tՏ giovato di me fare schermo? che colpa ho io de la tua vita rea?. Quando l maestro fu sovr esso fermo, disse: Chi fosti, che per tante punte soffi con sangue doloroso sermo?. Ed elli a noi: O anime che giunte siete a veder lo strazio disonesto cha le mie fronde s da me disgiunte, raccoglietele al pi del tristo cesto. I fui de la citt che nel Batista mut l primo padrone; ond ei per questo sempre con larte sua la far trista; e se non fosse che n sul passo dArno rimane ancor di lui alcuna vista, que cittadin che poi la rifondarno sovra l cener che dAttila rimase, avrebber fatto lavorare indarno. Io fei gibetto a me de le mie case. Inferno Canto XIV Poi che la carit del natio loco mi strinse, raunai le fronde sparte e rendele a colui, chera gi fioco. Indi venimmo al fine ove si parte lo secondo giron dal terzo, e dove si vede di giustizia orribil arte. A ben manifestar le cose nove, dico che arrivammo ad una landa che dal suo letto ogne pianta rimove. La dolorosa selva lՏ ghirlanda intorno, come l fosso tristo ad essa; quivi fermammo i passi a randa a randa. Lo spazzo era una rena arida e spessa, non daltra foggia fatta che colei che fu da pi di Caton gi soppressa. O vendetta di Dio, quanto tu dei esser temuta da ciascun che legge ci che fu manifesto a li occhi mei! Danime nude vidi molte gregge che piangean tutte assai miseramente, e parea posta lor diversa legge. Supin giacea in terra alcuna gente, alcuna si sedea tutta raccolta, e altra andava continamente. Quella che giva ntorno era pi molta, e quella men che giaca al tormento, ma pi al duolo avea la lingua sciolta. Sovra tutto l sabbion, dun cader lento, piovean di foco dilatate falde, come di neve in alpe sanza vento. Quali Alessandro in quelle parti calde dInda vide sopra l so stuolo fiamme cadere infino a terra salde, per chei provide a scalpitar lo suolo con le sue schiere, acci che lo vapore mei si stingueva mentre chera solo: tale scendeva letternale ardore; onde la rena saccendea, com esca sotto focile, a doppiar lo dolore. Sanza riposo mai era la tresca de le misere mani, or quindi or quinci escotendo da s larsura fresca. I cominciai: Maestro, tu che vinci tutte le cose, fuor che demon duri cha lintrar de la porta incontra uscinci, chi quel grande che non par che curi lo ncendio e giace dispettoso e torto, s che la pioggia non par che l marturi?. E quel medesmo, che si fu accorto chio domandava il mio duca di lui, grid: Qual io fui vivo, tal son morto. Se Giove stanchi l suo fabbro da cui crucciato prese la folgore aguta onde lultimo d percosso fui; o selli stanchi li altri a muta a muta in Mongibello a la focina negra, chiamando Buon Vulcano, aiuta, aiuta!, s com el fece a la pugna di Flegra, e me saetti con tutta sua forza: non ne potrebbe aver vendetta allegra. Allora il duca mio parl di forza tanto, chi non lavea s forte udito: O Capaneo, in ci che non sammorza la tua superbia, se tu pi punito; nullo martiro, fuor che la tua rabbia, sarebbe al tuo furor dolor compito. Poi si rivolse a me con miglior labbia, dicendo: Quei fu lun di sette regi chassiser Tebe; ed ebbe e par chelli abbia Dio in disdegno, e poco par che l pregi; ma, com io dissi lui, li suoi dispetti sono al suo petto assai debiti fregi. Or mi vien dietro, e guarda che non metti, ancor, li piedi ne la rena arsiccia; ma sempre al bosco tien li piedi stretti. Tacendo divenimmo l ve spiccia fuor de la selva un picciol fiumicello, lo cui rossore ancor mi raccapriccia. Quale del Bulicame esce ruscello che parton poi tra lor le peccatrici, tal per la rena gi sen giva quello. Lo fondo suo e ambo le pendici fatt era n pietra, e margini dallato; per chio maccorsi che l passo era lici. Tra tutto laltro chi tho dimostrato, poscia che noi intrammo per la porta lo cui sogliare a nessuno negato, cosa non fu da li tuoi occhi scorta notabile com l presente rio, che sovra s tutte fiammelle ammorta. Queste parole fuor del duca mio; per chio l pregai che mi largisse l pasto di cui largito mava il disio. In mezzo mar siede un paese guasto, diss elli allora, che sappella Creta, sotto l cui rege fu gi l mondo casto. Una montagna vՏ che gi fu lieta dacqua e di fronde, che si chiam Ida; or diserta come cosa vieta. Ra la scelse gi per cuna fida del suo figliuolo, e per celarlo meglio, quando piangea, vi facea far le grida. Dentro dal monte sta dritto un gran veglio, che tien volte le spalle inver Dammiata e Roma guarda come so speglio. La sua testa di fin oro formata, e puro argento son le braccia e l petto, poi di rame infino a la forcata; da indi in giuso tutto ferro eletto, salvo che l destro piede terra cotta; e sta n su quel, pi che n su laltro, eretto. Ciascuna parte, fuor che loro, rotta duna fessura che lagrime goccia, le quali, accolte, fran quella grotta. Lor corso in questa valle si diroccia; fanno Acheronte, Stige e Flegetonta; poi sen van gi per questa stretta doccia, infin, l ove pi non si dismonta, fanno Cocito; e qual sia quello stagno tu lo vedrai, per qui non si conta. E io a lui: Se l presente rigagno si diriva cos dal nostro mondo, perch ci appar pur a questo vivagno?. Ed elli a me: Tu sai che l loco tondo; e tutto che tu sie venuto molto, pur a sinistra, gi calando al fondo, non se ancor per tutto l cerchio vlto; per che, se cosa napparisce nova, non de addur maraviglia al tuo volto. E io ancor: Maestro, ove si trova Flegetonta e Let? ch de lun taci, e laltro di che si fa desta piova. In tutte tue question certo mi piaci, rispuose, ma l bollor de lacqua rossa dovea ben solver luna che tu faci. Let vedrai, ma fuor di questa fossa, l dove vanno lanime a lavarsi quando la colpa pentuta rimossa. Poi disse: Omai tempo da scostarsi dal bosco; fa che di retro a me vegne: li margini fan via, che non son arsi, e sopra loro ogne vapor si spegne. Inferno Canto XV Ora cen porta lun de duri margini; e l fummo del ruscel di sopra aduggia, s che dal foco salva lacqua e li argini. Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, temendo l fiotto che nver lor savventa, fanno lo schermo perch l mar si fuggia; e quali Padoan lungo la Brenta, per difender lor ville e lor castelli, anzi che Carentana il caldo senta: a tale imagine eran fatti quelli, tutto che n s alti n s grossi, qual che si fosse, lo maestro flli. Gi eravam da la selva rimossi tanto, chi non avrei visto dov era, perch io in dietro rivolto mi fossi, quando incontrammo danime una schiera che venian lungo largine, e ciascuna ci riguardava come suol da sera guardare uno altro sotto nuova luna; e s ver noi aguzzavan le ciglia come l vecchio sartor fa ne la cruna. Cos adocchiato da cotal famiglia, fui conosciuto da un, che mi prese per lo lembo e grid: Qual maraviglia!. E io, quando l suo braccio a me distese, ficca li occhi per lo cotto aspetto, s che l viso abbrusciato non difese la conoscenza sa al mio ntelletto; e chinando la mano a la sua faccia, rispuosi: Siete voi qui, ser Brunetto?. E quelli: O figliuol mio, non ti dispiaccia se Brunetto Latino un poco teco ritorna n dietro e lascia andar la traccia. I dissi lui: Quanto posso, ven preco; e se volete che con voi masseggia, farl, se piace a costui che vo seco. O figliuol, disse, qual di questa greggia sarresta punto, giace poi cent anni sanz arrostarsi quando l foco il feggia. Per va oltre: i ti verr a panni; e poi rigiugner la mia masnada, che va piangendo i suoi etterni danni. Io non osava scender de la strada per andar par di lui; ma l capo chino tenea com uom che reverente vada. El cominci: Qual fortuna o destino anzi lultimo d qua gi ti mena? e chi questi che mostra l cammino?. L s di sopra, in la vita serena, rispuos io lui, mi smarri in una valle, avanti che let mia fosse piena. Pur ier mattina le volsi le spalle: questi mapparve, tornand o in quella, e reducemi a ca per questo calle. Ed elli a me: Se tu segui tua stella, non puoi fallire a gloroso porto, se ben maccorsi ne la vita bella; e sio non fossi s per tempo morto, veggendo il cielo a te cos benigno, dato tavrei a lopera conforto. Ma quello ingrato popolo maligno che discese di Fiesole ab antico, e tiene ancor del monte e del macigno, ti si far, per tuo ben far, nimico; ed ragion, ch tra li lazzi sorbi si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; gent avara, invidiosa e superba: dai lor costumi fa che tu ti forbi. La tua fortuna tanto onor ti serba, che luna parte e laltra avranno fame di te; ma lungi fia dal becco lerba. Faccian le bestie fiesolane strame di lor medesme, e non tocchin la pianta, salcuna surge ancora in lor letame, in cui riviva la sementa santa di que Roman che vi rimaser quando fu fatto il nido di malizia tanta. Se fosse tutto pieno il mio dimando, rispuos io lui, voi non sareste ancora de lumana natura posto in bando; ch n la mente mՏ fitta, e or maccora, la cara e buona imagine paterna di voi quando nel mondo ad ora ad ora minsegnavate come luom setterna: e quant io labbia in grado, mentr io vivo convien che ne la mia lingua si scerna. Ci che narrate di mio corso scrivo, e serbolo a chiosar con altro testo a donna che sapr, sa lei arrivo. Tanto vogl io che vi sia manifesto, pur che mia coscenza non mi garra, cha la Fortuna, come vuol, son presto. Non nuova a li orecchi miei tal arra: per giri Fortuna la sua rota come le piace, e l villan la sua marra. Lo mio maestro allora in su la gota destra si volse in dietro e riguardommi; poi disse: Bene ascolta chi la nota. N per tanto di men parlando vommi con ser Brunetto, e dimando chi sono li suoi compagni pi noti e pi sommi. Ed elli a me: Saper dalcuno buono; de li altri fia laudabile tacerci, ch l tempo saria corto a tanto suono. In somma sappi che tutti fur cherci e litterati grandi e di gran fama, dun peccato medesmo al mondo lerci. Priscian sen va con quella turba grama, e Francesco dAccorso anche; e vedervi, savessi avuto di tal tigna brama, colui potei che dal servo de servi fu trasmutato dArno in Bacchiglione, dove lasci li mal protesi nervi. Di pi direi; ma l venire e l sermone pi lungo esser non pu, per chi veggio l surger nuovo fummo del sabbione. Gente vien con la quale esser non deggio. Sieti raccomandato il mio Tesoro, nel qual io vivo ancora, e pi non cheggio. Poi si rivolse, e parve di coloro che corrono a Verona il drappo verde per la campagna; e parve di costoro quelli che vince, non colui che perde. Inferno Canto XVI Gi era in loco onde sudia l rimbombo de lacqua che cadea ne laltro giro, simile a quel che larnie fanno rombo, quando tre ombre insieme si partiro, correndo, duna torma che passava sotto la pioggia de laspro martiro. Venian ver noi, e ciascuna gridava: Sstati tu cha labito ne sembri esser alcun di nostra terra prava. Ahim, che piaghe vidi ne lor membri, ricenti e vecchie, da le fiamme incese! Ancor men duol pur chi me ne rimembri. A le lor grida il mio dottor sattese; volse l viso ver me, e Or aspetta, disse, a costor si vuole esser cortese. E se non fosse il foco che saetta la natura del loco, i dicerei che meglio stesse a te che a lor la fretta. Ricominciar, come noi restammo, ei lantico verso; e quando a noi fuor giunti, fenno una rota di s tutti e trei. Qual sogliono i campion far nudi e unti, avvisando lor presa e lor vantaggio, prima che sien tra lor battuti e punti, cos rotando, ciascuno il visaggio drizzava a me, s che n contraro il collo faceva ai pi contino vaggio. E Se miseria desto loco sollo rende in dispetto noi e nostri prieghi, cominci luno, e l tinto aspetto e brollo, la fama nostra il tuo animo pieghi a dirne chi tu se, che i vivi piedi cos sicuro per lo nferno freghi. Questi, lorme di cui pestar mi vedi, tutto che nudo e dipelato vada, fu di grado maggior che tu non credi: nepote fu de la buona Gualdrada; Guido Guerra ebbe nome, e in sua vita fece col senno assai e con la spada. Laltro, chappresso me la rena trita, Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce nel mondo s dovria esser gradita. E io, che posto son con loro in croce, Iacopo Rusticucci fui, e certo la fiera moglie pi chaltro mi nuoce. Si fossi stato dal foco coperto, gittato mi sarei tra lor di sotto, e credo che l dottor lavria sofferto; ma perch io mi sarei brusciato e cotto, vinse paura la mia buona voglia che di loro abbracciar mi facea ghiotto. Poi cominciai: Non dispetto, ma doglia la vostra condizion dentro mi fisse, tanta che tardi tutta si dispoglia, tosto che questo mio segnor mi disse parole per le quali i mi pensai che qual voi siete, tal gente venisse. Di vostra terra sono, e sempre mai lovra di voi e li onorati nomi con affezion ritrassi e ascoltai. Lascio lo fele e vo per dolci pomi promessi a me per lo verace duca; ma nfino al centro pria convien chi tomi. Se lungamente lanima conduca le membra tue, rispuose quelli ancora, e se la fama tua dopo te luca, cortesia e valor d se dimora ne la nostra citt s come suole, o se del tutto se nՏ gita fora; ch Guiglielmo Borsiere, il qual si duole con noi per poco e va l coi compagni, assai ne cruccia con le sue parole. La gente nuova e i sbiti guadagni orgoglio e dismisura han generata, Fiorenza, in te, s che tu gi ten piagni. Cos gridai con la faccia levata; e i tre, che ci inteser per risposta, guardar lun laltro com al ver si guata. Se laltre volte s poco ti costa, rispuoser tutti, il satisfare altrui, felice te se s parli a tua posta! Per, se campi desti luoghi bui e torni a riveder le belle stelle, quando ti giover dicere I fui, fa che di noi a la gente favelle. Indi rupper la rota, e a fuggirsi ali sembiar le gambe loro isnelle. Un amen non saria possuto dirsi tosto cos com e fuoro spariti; per chal maestro parve di partirsi. Io lo seguiva, e poco eravam iti, che l suon de lacqua nera s vicino, che per parlar saremmo a pena uditi. Come quel fiume cha proprio cammino prima dal Monte Viso nver levante, da la sinistra costa dApennino, che si chiama Acquacheta suso, avante che si divalli gi nel basso letto, e a Forl di quel nome vacante, rimbomba l sovra San Benedetto de lAlpe per cadere ad una scesa ove dovea per mille esser recetto; cos, gi duna ripa discoscesa, trovammo risonar quell acqua tinta, s che n poc ora avria lorecchia offesa. Io avea una corda intorno cinta, e con essa pensai alcuna volta prender la lonza a la pelle dipinta. Poscia chio lebbi tutta da me sciolta, s come l duca mavea comandato, porsila a lui aggroppata e ravvolta. Ond ei si volse inver lo destro lato, e alquanto di lunge da la sponda la gitt giuso in quell alto burrato. E pur convien che novit risponda, dicea fra me medesmo, al novo cenno che l maestro con locchio s seconda. Ahi quanto cauti li uomini esser dienno presso a color che non veggion pur lovra, ma per entro i pensier miran col senno! El disse a me: Tosto verr di sovra ci chio attendo e che il tuo pensier sogna; tosto convien chal tuo viso si scovra. Sempre a quel ver cha faccia di menzogna de luom chiuder le labbra fin chel puote, per che sanza colpa fa vergogna; ma qui tacer nol posso; e per le note di questa comeda, lettor, ti giuro, selle non sien di lunga grazia vte, chi vidi per quell aere grosso e scuro venir notando una figura in suso, maravigliosa ad ogne cor sicuro, s come torna colui che va giuso talora a solver lՈncora chaggrappa o scoglio o altro che nel mare chiuso, che n s si stende e da pi si rattrappa. Inferno Canto XVII Ecco la fiera con la coda aguzza, che passa i monti e rompe i muri e larmi! Ecco colei che tutto l mondo appuzza!. S cominci lo mio duca a parlarmi; e accennolle che venisse a proda, vicino al fin di passeggiati marmi. E quella sozza imagine di froda sen venne, e arriv la testa e l busto, ma n su la riva non trasse la coda. La faccia sua era faccia duom giusto, tanto benigna avea di fuor la pelle, e dun serpente tutto laltro fusto; due branche avea pilose insin lascelle; lo dosso e l petto e ambedue le coste dipinti avea di nodi e di rotelle. Con pi color, sommesse e sovraposte non fer mai drappi Tartari n Turchi, n fuor tai tele per Aragne imposte. Come talvolta stanno a riva i burchi, che parte sono in acqua e parte in terra, e come l tra li Tedeschi lurchi lo bivero sassetta a far sua guerra, cos la fiera pessima si stava su lorlo chՏ di pietra e l sabbion serra. Nel vano tutta sua coda guizzava, torcendo in s la venenosa forca cha guisa di scorpion la punta armava. Lo duca disse: Or convien che si torca la nostra via un poco insino a quella bestia malvagia che col si corca. Per scendemmo a la destra mammella, e diece passi femmo in su lo stremo, per ben cessar la rena e la fiammella. E quando noi a lei venuti semo, poco pi oltre veggio in su la rena gente seder propinqua al loco scemo. Quivi l maestro Acci che tutta piena esperenza desto giron porti, mi disse, va, e vedi la lor mena. Li tuoi ragionamenti sian l corti; mentre che torni, parler con questa, che ne conceda i suoi omeri forti. Cos ancor su per la strema testa di quel settimo cerchio tutto solo andai, dove sedea la gente mesta. Per li occhi fora scoppiava lor duolo; di qua, di l soccorrien con le mani quando a vapori, e quando al caldo suolo: non altrimenti fan di state i cani or col ceffo or col pi, quando son morsi o da pulci o da mosche o da tafani. Poi che nel viso a certi li occhi porsi, ne quali l doloroso foco casca, non ne conobbi alcun; ma io maccorsi che dal collo a ciascun pendea una tasca chavea certo colore e certo segno, e quindi par che l loro occhio si pasca. E com io riguardando tra lor vegno, in una borsa gialla vidi azzurro che dun leone avea faccia e contegno. Poi, procedendo di mio sguardo il curro, vidine unaltra come sangue rossa, mostrando unoca bianca pi che burro. E un che duna scrofa azzurra e grossa segnato avea lo suo sacchetto bianco, mi disse: Che fai tu in questa fossa? Or te ne va; e perch se vivo anco, sappi che l mio vicin Vitalano seder qui dal mio sinistro fianco. Con questi Fiorentin son padoano: spesse fate mi ntronan li orecchi gridando: Vegna l cavalier sovrano, che recher la tasca con tre becchi!. Qui distorse la bocca e di fuor trasse la lingua, come bue che l naso lecchi. E io, temendo no l pi star crucciasse lui che di poco star mavea mmonito, tornami in dietro da lanime lasse. Trova il duca mio chera salito gi su la groppa del fiero animale, e disse a me: Or sie forte e ardito. Omai si scende per s fatte scale; monta dinanzi, chi voglio esser mezzo, s che la coda non possa far male. Qual colui che s presso ha l riprezzo de la quartana, cha gi lunghie smorte, e triema tutto pur guardando l rezzo, tal divenn io a le parole porte; ma vergogna mi f le sue minacce, che innanzi a buon segnor fa servo forte. I massettai in su quelle spallacce; s volli dir, ma la voce non venne com io credetti: Fa che tu mabbracce. Ma esso, chaltra volta mi sovvenne ad altro forse, tosto chi montai con le braccia mavvinse e mi sostenne; e disse: Geron, moviti omai: le rote larghe, e lo scender sia poco; pensa la nova soma che tu hai. Come la navicella esce di loco in dietro in dietro, s quindi si tolse; e poi chal tutto si sent a gioco, l v era l petto, la coda rivolse, e quella tesa, come anguilla, mosse, e con le branche laere a s raccolse. Maggior paura non credo che fosse quando Fetonte abbandon li freni, per che l ciel, come pare ancor, si cosse; n quando Icaro misero le reni sent spennar per la scaldata cera, gridando il padre a lui Mala via tieni!, che fu la mia, quando vidi chi era ne laere dogne parte, e vidi spenta ogne veduta fuor che de la fera. Ella sen va notando lenta lenta; rota e discende, ma non me naccorgo se non che al viso e di sotto mi venta. Io sentia gi da la man destra il gorgo far sotto noi un orribile scroscio, per che con li occhi n gi la testa sporgo. Allor fu io pi timido a lo stoscio, per chi vidi fuochi e senti pianti; ond io tremando tutto mi raccoscio. E vidi poi, ch nol vedea davanti, lo scendere e l girar per li gran mali che sappressavan da diversi canti. Come l falcon chՏ stato assai su lali, che sanza veder logoro o uccello fa dire al falconiere Om, tu cali!, discende lasso onde si move isnello, per cento rote, e da lunge si pone dal suo maestro, disdegnoso e fello; cos ne puose al fondo Gerone al pi al pi de la stagliata rocca, e, discarcate le nostre persone, si dilegu come da corda cocca. Inferno Canto XVIII Luogo in inferno detto Malebolge, tutto di pietra di color ferrigno, come la cerchia che dintorno il volge. Nel dritto mezzo del campo maligno vaneggia un pozzo assai largo e profondo, di cui suo loco dicer lordigno. Quel cinghio che rimane adunque tondo tra l pozzo e l pi de lalta ripa dura, e ha distinto in dieci valli il fondo. Quale, dove per guardia de le mura pi e pi fossi cingon li castelli, la parte dove son rende figura, tale imagine quivi facean quelli; e come a tai fortezze da lor sogli a la ripa di fuor son ponticelli, cos da imo de la roccia scogli movien che ricidien li argini e fossi infino al pozzo che i tronca e raccogli. In questo luogo, de la schiena scossi di Geron, trovammoci; e l poeta tenne a sinistra, e io dietro mi mossi. A la man destra vidi nova pieta, novo tormento e novi frustatori, di che la prima bolgia era repleta. Nel fondo erano ignudi i peccatori; dal mezzo in qua ci venien verso l volto, di l con noi, ma con passi maggiori, come i Roman per lessercito molto, lanno del giubileo, su per lo ponte hanno a passar la gente modo colto, che da lun lato tutti hanno la fronte verso l castello e vanno a Santo Pietro, da laltra sponda vanno verso l monte. Di qua, di l, su per lo sasso tetro vidi demon cornuti con gran ferze, che li battien crudelmente di retro. Ahi come facean lor levar le berze a le prime percosse! gi nessuno le seconde aspettava n le terze. Mentr io andava, li occhi miei in uno furo scontrati; e io s tosto dissi: Gi di veder costui non son digiuno. Per chՕo a figurarlo i piedi affissi; e l dolce duca meco si ristette, e assentio chalquanto in dietro gissi. E quel frustato celar si credette bassando l viso; ma poco li valse, chio dissi: O tu che locchio a terra gette, se le fazion che porti non son false, Venedico se tu Caccianemico. Ma che ti mena a s pungenti salse?. Ed elli a me: Mal volontier lo dico; ma sforzami la tua chiara favella, che mi fa sovvenir del mondo antico. I fui colui che la Ghisolabella condussi a far la voglia del marchese, come che suoni la sconcia novella. E non pur io qui piango bolognese; anzi nՏ questo loco tanto pieno, che tante lingue non son ora apprese a dicer sipa tra Svena e Reno; e se di ci vuoi fede o testimonio, rcati a mente il nostro avaro seno. Cos parlando il percosse un demonio de la sua scurada, e disse: Via, ruffian! qui non son femmine da conio. I mi raggiunsi con la scorta mia; poscia con pochi passi divenimmo l v uno scoglio de la ripa uscia. Assai leggeramente quel salimmo; e vlti a destra su per la sua scheggia, da quelle cerchie etterne ci partimmo. Quando noi fummo l dov el vaneggia di sotto per dar passo a li sferzati, lo duca disse: Attienti, e fa che feggia lo viso in te di quest altri mal nati, ai quali ancor non vedesti la faccia per che son con noi insieme andati. Del vecchio ponte guardavam la traccia che vena verso noi da laltra banda, e che la ferza similmente scaccia. E l buon maestro, sanza mia dimanda, mi disse: Guarda quel grande che vene, e per dolor non par lagrime spanda: quanto aspetto reale ancor ritene! Quelli Iasn, che per cuore e per senno li Colchi del monton privati fne. Ello pass per lisola di Lenno poi che lardite femmine spietate tutti li maschi loro a morte dienno. Ivi con segni e con parole ornate Isifile ingann, la giovinetta che prima avea tutte laltre ingannate. Lasciolla quivi, gravida, soletta; tal colpa a tal martiro lui condanna; e anche di Medea si fa vendetta. Con lui sen va chi da tal parte inganna; e questo basti de la prima valle sapere e di color che n s assanna. Gi eravam l ve lo stretto calle con largine secondo sincrocicchia, e fa di quello ad un altr arco spalle. Quindi sentimmo gente che si nicchia ne laltra bolgia e che col muso scuffa, e s medesma con le palme picchia. Le ripe eran grommate duna muffa, per lalito di gi che vi sappasta, che con li occhi e col naso facea zuffa. Lo fondo cupo s, che non ci basta loco a veder sanza montare al dosso de larco, ove lo scoglio pi sovrasta. Quivi venimmo; e quindi gi nel fosso vidi gente attuffata in uno sterco che da li uman privadi parea mosso. E mentre chio l gi con locchio cerco, vidi un col capo s di merda lordo, che non para sera laico o cherco. Quei mi sgrid: Perch se tu s gordo di riguardar pi me che li altri brutti?. E io a lui: Perch, se ben ricordo, gi tho veduto coi capelli asciutti, e se Alessio Interminei da Lucca: per tadocchio pi che li altri tutti. Ed elli allor, battendosi la zucca: Qua gi mhanno sommerso le lusinghe ond io non ebbi mai la lingua stucca. Appresso ci lo duca Fa che pinghe, mi disse, il viso un poco pi avante, s che la faccia ben con locchio attinghe di quella sozza e scapigliata fante che l si graffia con lunghie merdose, e or saccoscia e ora in piedi stante. Tade , la puttana che rispuose al drudo suo quando disse Ho io grazie grandi apo te?: Anzi maravigliose!. E quinci sian le nostre viste sazie. Inferno Canto XIX O Simon mago, o miseri seguaci che le cose di Dio, che di bontate deon essere spose, e voi rapaci per oro e per argento avolterate, or convien che per voi suoni la tromba, per che ne la terza bolgia state. Gi eravamo, a la seguente tomba, montati de lo scoglio in quella parte cha punto sovra mezzo l fosso piomba. O somma sapenza, quanta larte che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, e quanto giusto tua virt comparte! Io vidi per le coste e per lo fondo piena la pietra livida di fri, dun largo tutti e ciascun era tondo. Non mi parean men ampi n maggiori che que che son nel mio bel San Giovanni, fatti per loco di battezzatori; lun de li quali, ancor non molt anni, rupp io per un che dentro vannegava: e questo sia suggel chogn omo sganni. Fuor de la bocca a ciascun soperchiava dun peccator li piedi e de le gambe infino al grosso, e laltro dentro stava. Le piante erano a tutti accese intrambe; per che s forte guizzavan le giunte, che spezzate averien ritorte e strambe. Qual suole il fiammeggiar de le cose unte muoversi pur su per la strema buccia, tal era l dai calcagni a le punte. Chi colui, maestro, che si cruccia guizzando pi che li altri suoi consorti, diss io, e cui pi roggia fiamma succia?. Ed elli a me: Se tu vuo chi ti porti l gi per quella ripa che pi giace, da lui saprai di s e de suoi torti. E io: Tanto mՏ bel, quanto a te piace: tu se segnore, e sai chi non mi parto dal tuo volere, e sai quel che si tace. Allor venimmo in su largine quarto; volgemmo e discendemmo a mano stanca l gi nel fondo foracchiato e arto. Lo buon maestro ancor de la sua anca non mi dipuose, s mi giunse al rotto di quel che si piangeva con la zanca. O qual che se che l di s tien di sotto, anima trista come pal commessa, comincia io a dir, se puoi, fa motto. Io stava come l frate che confessa lo perfido assessin, che, poi chՏ fitto, richiama lui per che la morte cessa. Ed el grid: Se tu gi cost ritto, se tu gi cost ritto, Bonifazio? Di parecchi anni mi ment lo scritto. Se tu s tosto di quell aver sazio per lo qual non temesti trre a nganno la bella donna, e poi di farne strazio?. Tal mi fec io, quai son color che stanno, per non intender ci chՏ lor risposto, quasi scornati, e risponder non sanno. Allor Virgilio disse: Dilli tosto: Non son colui, non son colui che credi; e io rispuosi come a me fu imposto. Per che lo spirto tutti storse i piedi; poi, sospirando e con voce di pianto, mi disse: Dunque che a me richiedi? Se di saper chi sia ti cal cotanto, che tu abbi per la ripa corsa, sappi chi fui vestito del gran manto; e veramente fui figliuol de lorsa, cupido s per avanzar li orsatti, che s lavere e qui me misi in borsa. Di sotto al capo mio son li altri tratti che precedetter me simoneggiando, per le fessure de la pietra piatti. L gi cascher io altres quando verr colui chi credea che tu fossi, allor chi feci l sbito dimando. Ma pi l tempo gi che i pi mi cossi e chi son stato cos sottosopra, chel non star piantato coi pi rossi: ch dopo lui verr di pi laida opra, di ver ponente, un pastor sanza legge, tal che convien che lui e me ricuopra. Nuovo Iasn sar, di cui si legge ne Maccabei; e come a quel fu molle suo re, cos fia lui chi Francia regge. Io non so si mi fui qui troppo folle, chi pur rispuosi lui a questo metro: Deh, or mi d: quanto tesoro volle Nostro Segnore in prima da san Pietro chei ponesse le chiavi in sua bala? Certo non chiese se non Viemmi retro. N Pier n li altri tolsero a Matia oro od argento, quando fu sortito al loco che perd lanima ria. Per ti sta, ch tu se ben punito; e guarda ben la mal tolta moneta chesser ti fece contra Carlo ardito. E se non fosse chancor lo mi vieta la reverenza de le somme chiavi che tu tenesti ne la vita lieta, io userei parole ancor pi gravi; ch la vostra avarizia il mondo attrista, calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi pastor saccorse il Vangelista, quando colei che siede sopra lacque puttaneggiar coi regi a lui fu vista; quella che con le sette teste nacque, e da le diece corna ebbe argomento, fin che virtute al suo marito piacque. Fatto vavete dio doro e dargento; e che altro da voi a lidolatre, se non chelli uno, e voi ne orate cento? Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, non la tua conversion, ma quella dote che da te prese il primo ricco patre!. E mentr io li cantava cotai note, o ira o coscenza che l mordesse, forte spingava con ambo le piote. I credo ben chal mio duca piacesse, con s contenta labbia sempre attese lo suon de le parole vere espresse. Per con ambo le braccia mi prese; e poi che tutto su mi sebbe al petto, rimont per la via onde discese. N si stanc davermi a s distretto, s men port sovra l colmo de larco che dal quarto al quinto argine tragetto. Quivi soavemente spuose il carco, soave per lo scoglio sconcio ed erto che sarebbe a le capre duro varco. Indi un altro vallon mi fu scoperto. Inferno Canto XX Di nova pena mi conven far versi e dar matera al ventesimo canto de la prima canzon, chՏ di sommersi. Io era gi disposto tutto quanto a riguardar ne lo scoperto fondo, che si bagnava dangoscioso pianto; e vidi gente per lo vallon tondo venir, tacendo e lagrimando, al passo che fanno le letane in questo mondo. Come l viso mi scese in lor pi basso, mirabilmente apparve esser travolto ciascun tra l mento e l principio del casso, ch da le reni era tornato l volto, e in dietro venir li convenia, perch l veder dinanzi era lor tolto. Forse per forza gi di parlasia si travolse cos alcun del tutto; ma io nol vidi, n credo che sia. Se Dio ti lasci, lettor, prender frutto di tua lezione, or pensa per te stesso com io potea tener lo viso asciutto, quando la nostra imagine di presso vidi s torta, che l pianto de li occhi le natiche bagnava per lo fesso. Certo io piangea, poggiato a un de rocchi del duro scoglio, s che la mia scorta mi disse: Ancor se tu de li altri sciocchi? Qui vive la piet quand ben morta; chi pi scellerato che colui che al giudicio divin passion comporta? Drizza la testa, drizza, e vedi a cui saperse a li occhi di Teban la terra; per chei gridavan tutti: Dove rui, Anfarao? perch lasci la guerra?. E non rest di ruinare a valle fino a Mins che ciascheduno afferra. Mira cha fatto petto de le spalle; perch volle veder troppo davante, di retro guarda e fa retroso calle. Vedi Tiresia, che mut sembiante quando di maschio femmina divenne, cangiandosi le membra tutte quante; e prima, poi, ribatter li convenne li duo serpenti avvolti, con la verga, che ravesse le maschili penne. Aronta quel chal ventre li satterga, che ne monti di Luni, dove ronca lo Carrarese che di sotto alberga, ebbe tra bianchi marmi la spelonca per sua dimora; onde a guardar le stelle e l mar non li era la veduta tronca. E quella che ricuopre le mammelle, che tu non vedi, con le trecce sciolte, e ha di l ogne pilosa pelle, Manto fu, che cerc per terre molte; poscia si puose l dove nacqu io; onde un poco mi piace che mascolte. Poscia che l padre suo di vita usco e venne serva la citt di Baco, questa gran tempo per lo mondo gio. Suso in Italia bella giace un laco, a pi de lAlpe che serra Lamagna sovra Tiralli, cha nome Benaco. Per mille fonti, credo, e pi si bagna tra Garda e Val Camonica e Pennino de lacqua che nel detto laco stagna. Loco nel mezzo l dove l trentino pastore e quel di Brescia e l veronese segnar poria, se fesse quel cammino. Siede Peschiera, bello e forte arnese da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi, ove la riva ntorno pi discese. Ivi convien che tutto quanto caschi ci che n grembo a Benaco star non pu, e fassi fiume gi per verdi paschi. Tosto che lacqua a correr mette co, non pi Benaco, ma Mencio si chiama fino a Governol, dove cade in Po. Non molto ha corso, chel trova una lama, ne la qual si distende e la mpaluda; e suol di state talor essere grama. Quindi passando la vergine cruda vide terra, nel mezzo del pantano, sanza coltura e dabitanti nuda. L, per fuggire ogne consorzio umano, ristette con suoi servi a far sue arti, e visse, e vi lasci suo corpo vano. Li uomini poi che ntorno erano sparti saccolsero a quel loco, chera forte per lo pantan chavea da tutte parti. Fer la citt sovra quell ossa morte; e per colei che l loco prima elesse, Manta lappellar sanz altra sorte. Gi fuor le genti sue dentro pi spesse, prima che la mattia da Casalodi da Pinamonte inganno ricevesse. Per tassenno che, se tu mai odi originar la mia terra altrimenti, la verit nulla menzogna frodi. E io: Maestro, i tuoi ragionamenti mi son s certi e prendon s mia fede, che li altri mi sarien carboni spenti. Ma dimmi, de la gente che procede, se tu ne vedi alcun degno di nota; ch solo a ci la mia mente rifiede. Allor mi disse: Quel che da la gota porge la barba in su le spalle brune, fuquando Grecia fu di maschi vta, s cha pena rimaser per le cune augure, e diede l punto con Calcanta in Aulide a tagliar la prima fune. Euripilo ebbe nome, e cos l canta lalta mia trageda in alcun loco: ben lo sai tu che la sai tutta quanta. Quell altro che ne fianchi cos poco, Michele Scotto fu, che veramente de le magiche frode seppe l gioco. Vedi Guido Bonatti; vedi Asdente, chavere inteso al cuoio e a lo spago ora vorrebbe, ma tardi si pente. Vedi le triste che lasciaron lago, la spuola e l fuso, e fecersi ndivine; fecer malie con erbe e con imago. Ma vienne omai, ch gi tiene l confine damendue li emisperi e tocca londa sotto Sobilia Caino e le spine; e gi iernotte fu la luna tonda: ben ten de ricordar, ch non ti nocque alcuna volta per la selva fonda. S mi parlava, e andavamo introcque. Inferno Canto XXI Cos di ponte in ponte, altro parlando che la mia comeda cantar non cura, venimmo; e tenavamo l colmo, quando restammo per veder laltra fessura di Malebolge e li altri pianti vani; e vidila mirabilmente oscura. Quale ne larzan de Viniziani bolle linverno la tenace pece a rimpalmare i legni lor non sani, ch navicar non ponnoin quella vece chi fa suo legno novo e chi ristoppa le coste a quel che pi vaggi fece; chi ribatte da proda e chi da poppa; altri fa remi e altri volge sarte; chi terzeruolo e artimon rintoppa: tal, non per foco ma per divin arte, bollia l giuso una pegola spessa, che nviscava la ripa dogne parte. I vedea lei, ma non veda in essa mai che le bolle che l bollor levava, e gonfiar tutta, e riseder compressa. Mentr io l gi fisamente mirava, lo duca mio, dicendo Guarda, guarda!, mi trasse a s del loco dov io stava. Allor mi volsi come luom cui tarda di veder quel che li convien fuggire e cui paura sbita sgagliarda, che, per veder, non indugia l partire: e vidi dietro a noi un diavol nero correndo su per lo scoglio venire. Ahi quant elli era ne laspetto fero! e quanto mi parea ne latto acerbo, con lali aperte e sovra i pi leggero! Lomero suo, chera aguto e superbo, carcava un peccator con ambo lanche, e quei tenea de pi ghermito l nerbo. Del nostro ponte disse: O Malebranche, ecco un de li anzan di Santa Zita! Mettetel sotto, chi torno per anche a quella terra, che nՏ ben fornita: ogn uom vՏ barattier, fuor che Bonturo; del no, per li denar, vi si fa ita. L gi l butt, e per lo scoglio duro si volse; e mai non fu mastino sciolto con tanta fretta a seguitar lo furo. Quel sattuff, e torn s convolto; ma i demon che del ponte avean coperchio, gridar: Qui non ha loco il Santo Volto! qui si nuota altrimenti che nel Serchio! Per, se tu non vuo di nostri graffi, non far sopra la pegola soverchio. Poi laddentar con pi di cento raffi, disser: Coverto convien che qui balli, s che, se puoi, nascosamente accaffi. Non altrimenti i cuoci a lor vassalli fanno attuffare in mezzo la caldaia la carne con li uncin, perch non galli. Lo buon maestro Acci che non si paia che tu ci sia, mi disse, gi tacquatta dopo uno scheggio, chalcun schermo taia; e per nulla offension che mi sia fatta, non temer tu, chi ho le cose conte, perch altra volta fui a tal baratta. Poscia pass di l dal co del ponte; e com el giunse in su la ripa sesta, mestier li fu daver sicura fronte. Con quel furore e con quella tempesta chescono i cani a dosso al poverello che di sbito chiede ove sarresta, usciron quei di sotto al ponticello, e volser contra lui tutt i runcigli; ma el grid: Nessun di voi sia fello! Innanzi che luncin vostro mi pigli, traggasi avante lun di voi che moda, e poi darruncigliarmi si consigli. Tutti gridaron: Vada Malacoda!; per chun si mossee li altri stetter fermi e venne a lui dicendo: Che li approda?. Credi tu, Malacoda, qui vedermi esser venuto, disse l mio maestro, sicuro gi da tutti vostri schermi, sanza voler divino e fato destro? Lascian andar, ch nel cielo voluto chi mostri altrui questo cammin silvestro. Allor li fu lorgoglio s caduto, che si lasci cascar luncino a piedi, e disse a li altri: Omai non sia feruto. E l duca mio a me: O tu che siedi tra li scheggion del ponte quatto quatto, sicuramente omai a me ti riedi. Per chio mi mossi e a lui venni ratto; e i diavoli si fecer tutti avanti, s chio temetti chei tenesser patto; cos vid o gi temer li fanti chuscivan patteggiati di Caprona, veggendo s tra nemici cotanti. I maccostai con tutta la persona lungo l mio duca, e non torceva li occhi da la sembianza lor chera non buona. Ei chinavan li raffi e Vuo che l tocchi, diceva lun con laltro, in sul groppone?. E rispondien: S, fa che gliel accocchi. Ma quel demonio che tenea sermone col duca mio, si volse tutto presto e disse: Posa, posa, Scarmiglione!. Poi disse a noi: Pi oltre andar per questo iscoglio non si pu, per che giace tutto spezzato al fondo larco sesto. E se landare avante pur vi piace, andatevene su per questa grotta; presso un altro scoglio che via face. Ier, pi oltre cinqu ore che quest otta, mille dugento con sessanta sei anni compi che qui la via fu rotta. Io mando verso l di questi miei a riguardar salcun se ne sciorina; gite con lor, che non saranno rei. Trati avante, Alichino, e Calcabrina, cominci elli a dire, e tu, Cagnazzo; e Barbariccia guidi la decina. Libicocco vegn oltre e Draghignazzo, Ciratto sannuto e Graffiacane e Farfarello e Rubicante pazzo. Cercate ntorno le boglienti pane; costor sian salvi infino a laltro scheggio che tutto intero va sovra le tane. Om, maestro, che quel chi veggio?, diss io, deh, sanza scorta andianci soli, se tu sa ir; chi per me non la cheggio. Se tu se s accorto come suoli, non vedi tu che digrignan li denti e con le ciglia ne minaccian duoli?. Ed elli a me: Non vo che tu paventi; lasciali digrignar pur a lor senno, che fanno ci per li lessi dolenti. Per largine sinistro volta dienno; ma prima avea ciascun la lingua stretta coi denti, verso lor duca, per cenno; ed elli avea del cul fatto trombetta. Inferno Canto XXII Io vidi gi cavalier muover campo, e cominciare stormo e far lor mostra, e talvolta partir per loro scampo; corridor vidi per la terra vostra, o Aretini, e vidi gir gualdane, fedir torneamenti e correr giostra; quando con trombe, e quando con campane, con tamburi e con cenni di castella, e con cose nostrali e con istrane; n gi con s diversa cennamella cavalier vidi muover n pedoni, n nave a segno di terra o di stella. Noi andavam con li diece demoni. Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa coi santi, e in taverna coi ghiottoni. Pur a la pegola era la mia ntesa, per veder de la bolgia ogne contegno e de la gente chentro vera incesa. Come i dalfini, quando fanno segno a marinar con larco de la schiena che sargomentin di campar lor legno, talor cos, ad alleggiar la pena, mostrav alcun de peccatori l dosso e nascondea in men che non balena. E come a lorlo de lacqua dun fosso stanno i ranocchi pur col muso fuori, s che celano i piedi e laltro grosso, s stavan dogne parte i peccatori; ma come sappressava Barbariccia, cos si ritran sotto i bollori. I vidi, e anco il cor me naccapriccia, uno aspettar cos, com elli ncontra chuna rana rimane e laltra spiccia; e Graffiacan, che li era pi di contra, li arruncigli le mpegolate chiome e trassel s, che mi parve una lontra. I sapea gi di tutti quanti l nome, s li notai quando fuorono eletti, e poi che si chiamaro, attesi come. O Rubicante, fa che tu li metti li unghioni a dosso, s che tu lo scuoi!, gridavan tutti insieme i maladetti. E io: Maestro mio, fa, se tu puoi, che tu sappi chi lo sciagurato venuto a man de li avversari suoi. Lo duca mio li saccost allato; domandollo ond ei fosse, e quei rispuose: I fui del regno di Navarra nato. Mia madre a servo dun segnor mi puose, che mavea generato dun ribaldo, distruggitor di s e di sue cose. Poi fui famiglia del buon re Tebaldo; quivi mi misi a far baratteria, di chio rendo ragione in questo caldo. E Ciratto, a cui di bocca uscia dogne parte una sanna come a porco, li f sentir come luna sdruscia. Tra male gatte era venuto l sorco; ma Barbariccia il chiuse con le braccia e disse: State in l, mentr io lo nforco. E al maestro mio volse la faccia; Domanda, disse, ancor, se pi disii saper da lui, prima chaltri l disfaccia. Lo duca dunque: Or d: de li altri rii conosci tu alcun che sia latino sotto la pece?. E quelli: I mi partii, poco , da un che fu di l vicino. Cos foss io ancor con lui coperto, chi non temerei unghia n uncino!. E Libicocco Troppo avem sofferto, disse; e preseli l braccio col runciglio, s che, stracciando, ne port un lacerto. Draghignazzo anco i volle dar di piglio giuso a le gambe; onde l decurio loro si volse intorno intorno con mal piglio. Quand elli un poco rappaciati fuoro, a lui, chancor mirava sua ferita, domand l duca mio sanza dimoro: Chi fu colui da cui mala partita di che facesti per venire a proda?. Ed ei rispuose: Fu frate Gomita, quel di Gallura, vasel dogne froda, chebbe i nemici di suo donno in mano, e f s lor, che ciascun se ne loda. Danar si tolse e lasciolli di piano, s com e dice; e ne li altri offici anche barattier fu non picciol, ma sovrano. Usa con esso donno Michel Zanche di Logodoro; e a dir di Sardigna le lingue lor non si sentono stanche. Om, vedete laltro che digrigna; i direi anche, ma i temo chello non sapparecchi a grattarmi la tigna. E l gran proposto, vlto a Farfarello che stralunava li occhi per fedire, disse: Fatti n cost, malvagio uccello!. Se voi volete vedere o udire, ricominci lo sparato appresso, Toschi o Lombardi, io ne far venire; ma stieno i Malebranche un poco in cesso, s chei non teman de le lor vendette; e io, seggendo in questo loco stesso, per un chio son, ne far venir sette quand io suffoler, com nostro uso di fare allor che fori alcun si mette. Cagnazzo a cotal motto lev l muso, crollando l capo, e disse: Odi malizia chelli ha pensata per gittarsi giuso!. Ond ei, chavea lacciuoli a gran divizia, rispuose: Malizioso son io troppo, quand io procuro a mia maggior trestizia. Alichin non si tenne e, di rintoppo a li altri, disse a lui: Se tu ti cali, io non ti verr dietro di gualoppo, ma batter sovra la pece lali. Lascisi l collo, e sia la ripa scudo, a veder se tu sol pi di noi vali. O tu che leggi, udirai nuovo ludo: ciascun da laltra costa li occhi volse, quel prima, cha ci fare era pi crudo. Lo Navarrese ben suo tempo colse; ferm le piante a terra, e in un punto salt e dal proposto lor si sciolse. Di che ciascun di colpa fu compunto, ma quei pi che cagion fu del difetto; per si mosse e grid: Tu se giunto!. Ma poco i valse: ch lali al sospetto non potero avanzar; quelli and sotto, e quei drizz volando suso il petto: non altrimenti lanitra di botto, quando l falcon sappressa, gi sattuffa, ed ei ritorna s crucciato e rotto. Irato Calcabrina de la buffa, volando dietro li tenne, invaghito che quei campasse per aver la zuffa; e come l barattier fu disparito, cos volse li artigli al suo compagno, e fu con lui sopra l fosso ghermito. Ma laltro fu bene sparvier grifagno ad artigliar ben lui, e amendue cadder nel mezzo del bogliente stagno. Lo caldo sghermitor sbito fue; ma per di levarsi era neente, s avieno inviscate lali sue. Barbariccia, con li altri suoi dolente, quattro ne f volar da laltra costa con tutt i raffi, e assai prestamente di qua, di l discesero a la posta; porser li uncini verso li mpaniati, cheran gi cotti dentro da la crosta. E noi lasciammo lor cos mpacciati. Inferno Canto XXIII Taciti, soli, sanza compagnia nandavam lun dinanzi e laltro dopo, come frati minor vanno per via. Vlt era in su la favola dIsopo lo mio pensier per la presente rissa, dov el parl de la rana e del topo; ch pi non si pareggia mo e issa che lun con laltro fa, se ben saccoppia principio e fine con la mente fissa. E come lun pensier de laltro scoppia, cos nacque di quello un altro poi, che la prima paura mi f doppia. Io pensava cos: Questi per noi sono scherniti con danno e con beffa s fatta, chassai credo che lor ni. Se lira sovra l mal voler saggueffa, ei ne verranno dietro pi crudeli che l cane a quella lievre chelli acceffa. Gi mi sentia tutti arricciar li peli de la paura e stava in dietro intento, quand io dissi: Maestro, se non celi te e me tostamente, i ho pavento di Malebranche. Noi li avem gi dietro; io li magino s, che gi li sento. E quei: Si fossi di piombato vetro, limagine di fuor tua non trarrei pi tosto a me, che quella dentro mpetro. Pur mo venieno i tuo pensier tra miei, con simile atto e con simile faccia, s che dintrambi un sol consiglio fei. Selli che s la destra costa giaccia, che noi possiam ne laltra bolgia scendere, noi fuggirem limaginata caccia. Gi non compi di tal consiglio rendere, chio li vidi venir con lali tese non molto lungi, per volerne prendere. Lo duca mio di sbito mi prese, come la madre chal romore desta e vede presso a s le fiamme accese, che prende il figlio e fugge e non sarresta, avendo pi di lui che di s cura, tanto che solo una camiscia vesta; e gi dal collo de la ripa dura supin si diede a la pendente roccia, che lun de lati a laltra bolgia tura. Non corse mai s tosto acqua per doccia a volger ruota di molin terragno, quand ella pi verso le pale approccia, come l maestro mio per quel vivagno, portandosene me sovra l suo petto, come suo figlio, non come compagno. A pena fuoro i pi suoi giunti al letto del fondo gi, che furon in sul colle sovresso noi; ma non l era sospetto: ch lalta provedenza che lor volle porre ministri de la fossa quinta, poder di partirs indi a tutti tolle. L gi trovammo una gente dipinta che giva intorno assai con lenti passi, piangendo e nel sembiante stanca e vinta. Elli avean cappe con cappucci bassi dinanzi a li occhi, fatte de la taglia che in Clugn per li monaci fassi. Di fuor dorate son, s chelli abbaglia; ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, che Federigo le mettea di paglia. Oh in etterno faticoso manto! Noi ci volgemmo ancor pur a man manca con loro insieme, intenti al tristo pianto; ma per lo peso quella gente stanca vena s pian, che noi eravam nuovi di compagnia ad ogne mover danca. Per chio al duca mio: Fa che tu trovi alcun chal fatto o al nome si conosca, e li occhi, s andando, intorno movi. E un che ntese la parola tosca, di retro a noi grid: Tenete i piedi, voi che correte s per laura fosca! Forse chavrai da me quel che tu chiedi. Onde l duca si volse e disse: Aspetta, e poi secondo il suo passo procedi. Ristetti, e vidi due mostrar gran fretta de lanimo, col viso, desser meco; ma tardavali l carco e la via stretta. Quando fuor giunti, assai con locchio bieco mi rimiraron sanza far parola; poi si volsero in s, e dicean seco: Costui par vivo a latto de la gola; e se son morti, per qual privilegio vanno scoperti de la grave stola?. Poi disser me: O Tosco, chal collegio de lipocriti tristi se venuto, dir chi tu se non avere in dispregio. E io a loro: I fui nato e cresciuto sovra l bel fiume dArno a la gran villa, e son col corpo chi ho sempre avuto. Ma voi chi siete, a cui tanto distilla quant i veggio dolor gi per le guance? e che pena in voi che s sfavilla?. E lun rispuose a me: Le cappe rance son di piombo s grosse, che li pesi fan cos cigolar le lor bilance. Frati godenti fummo, e bolognesi; io Catalano e questi Loderingo nomati, e da tua terra insieme presi come suole esser tolto un uom solingo, per conservar sua pace; e fummo tali, chancor si pare intorno dal Gardingo. Io cominciai: O frati, i vostri mali . . . ; ma pi non dissi, cha locchio mi corse un, crucifisso in terra con tre pali. Quando mi vide, tutto si distorse, soffiando ne la barba con sospiri; e l frate Catalan, cha ci saccorse, mi disse: Quel confitto che tu miri, consigli i Farisei che convenia porre un uom per lo popolo a martri. Attraversato , nudo, ne la via, come tu vedi, ed mestier chel senta qualunque passa, come pesa, pria. E a tal modo il socero si stenta in questa fossa, e li altri dal concilio che fu per li Giudei mala sementa. Allor vid io maravigliar Virgilio sovra colui chera disteso in croce tanto vilmente ne letterno essilio. Poscia drizz al frate cotal voce: Non vi dispiaccia, se vi lece, dirci sa la man destra giace alcuna foce onde noi amendue possiamo uscirci, sanza costrigner de li angeli neri che vegnan desto fondo a dipartirci. Rispuose adunque: Pi che tu non speri sappressa un sasso che da la gran cerchia si move e varca tutt i vallon feri, salvo che n questo rotto e nol coperchia; montar potrete su per la ruina, che giace in costa e nel fondo soperchia. Lo duca stette un poco a testa china; poi disse: Mal contava la bisogna colui che i peccator di qua uncina. E l frate: Io udi gi dire a Bologna del diavol vizi assai, tra quali udi chelli bugiardo, e padre di menzogna. Appresso il duca a gran passi sen g, turbato un poco dira nel sembiante; ond io da li ncarcati mi parti dietro a le poste de le care piante. Inferno Canto XXIV In quella parte del giovanetto anno che l sole i crin sotto lAquario tempra e gi le notti al mezzo d sen vanno, quando la brina in su la terra assempra limagine di sua sorella bianca, ma poco dura a la sua penna tempra, lo villanello a cui la roba manca, si leva, e guarda, e vede la campagna biancheggiar tutta; ond ei si batte lanca, ritorna in casa, e qua e l si lagna, come l tapin che non sa che si faccia; poi riede, e la speranza ringavagna, veggendo l mondo aver cangiata faccia in poco dora, e prende suo vincastro e fuor le pecorelle a pascer caccia. Cos mi fece sbigottir lo mastro quand io li vidi s turbar la fronte, e cos tosto al mal giunse lo mpiastro; ch, come noi venimmo al guasto ponte, lo duca a me si volse con quel piglio dolce chio vidi prima a pi del monte. Le braccia aperse, dopo alcun consiglio eletto seco riguardando prima ben la ruina, e diedemi di piglio. E come quei chadopera ed estima, che sempre par che nnanzi si proveggia, cos, levando me s ver la cima dun ronchione, avvisava unaltra scheggia dicendo: Sovra quella poi taggrappa; ma tenta pria sՏ tal chella ti reggia. Non era via da vestito di cappa, ch noi a pena, ei lieve e io sospinto, potavam s montar di chiappa in chiappa. E se non fosse che da quel precinto pi che da laltro era la costa corta, non so di lui, ma io sarei ben vinto. Ma perch Malebolge inver la porta del bassissimo pozzo tutta pende, lo sito di ciascuna valle porta che luna costa surge e laltra scende; noi pur venimmo al fine in su la punta onde lultima pietra si scoscende. La lena mera del polmon s munta quand io fui s, chi non potea pi oltre, anzi massisi ne la prima giunta. Omai convien che tu cos ti spoltre, disse l maestro; ch, seggendo in piuma, in fama non si vien, n sotto coltre; sanza la qual chi sua vita consuma, cotal vestigio in terra di s lascia, qual fummo in aere e in acqua la schiuma. E per leva s; vinci lambascia con lanimo che vince ogne battaglia, se col suo grave corpo non saccascia. Pi lunga scala convien che si saglia; non basta da costoro esser partito. Se tu mi ntendi, or fa s che ti vaglia. Levami allor, mostrandomi fornito meglio di lena chi non mi sentia, e dissi: Va, chi son forte e ardito. Su per lo scoglio prendemmo la via, chera ronchioso, stretto e malagevole, ed erto pi assai che quel di pria. Parlando andava per non parer fievole; onde una voce usc de laltro fosso, a parole formar disconvenevole. Non so che disse, ancor che sovra l dosso fossi de larco gi che varca quivi; ma chi parlava ad ire parea mosso. Io era vlto in gi, ma li occhi vivi non poteano ire al fondo per lo scuro; per chio: Maestro, fa che tu arrivi da laltro cinghio e dismontiam lo muro; ch, com i odo quinci e non intendo, cos gi veggio e neente affiguro. Altra risposta, disse, non ti rendo se non lo far; ch la dimanda onesta si de seguir con lopera tacendo. Noi discendemmo il ponte da la testa dove saggiugne con lottava ripa, e poi mi fu la bolgia manifesta: e vidivi entro terribile stipa di serpenti, e di s diversa mena che la memoria il sangue ancor mi scipa. Pi non si vanti Libia con sua rena; ch se chelidri, iaculi e faree produce, e cencri con anfisibena, n tante pestilenzie n s ree mostr gi mai con tutta lEtopia n con ci che di sopra al Mar Rosso e. Tra questa cruda e tristissima copia corran genti nude e spaventate, sanza sperar pertugio o elitropia: con serpi le man dietro avean legate; quelle ficcavan per le ren la coda e l capo, ed eran dinanzi aggroppate. Ed ecco a un chera da nostra proda, savvent un serpente che l trafisse l dove l collo a le spalle sannoda. N O s tosto mai n I si scrisse, com el saccese e arse, e cener tutto convenne che cascando divenisse; e poi che fu a terra s distrutto, la polver si raccolse per s stessa e n quel medesmo ritorn di butto. Cos per li gran savi si confessa che la fenice more e poi rinasce, quando al cinquecentesimo anno appressa; erba n biado in sua vita non pasce, ma sol dincenso lagrime e damomo, e nardo e mirra son lultime fasce. E qual quel che cade, e non sa como, per forza di demon cha terra il tira, o daltra oppilazion che lega lomo, quando si leva, che ntorno si mira tutto smarrito de la grande angoscia chelli ha sofferta, e guardando sospira: tal era l peccator levato poscia. Oh potenza di Dio, quant severa, che cotai colpi per vendetta croscia! Lo duca il domand poi chi ello era; per chei rispuose: Io piovvi di Toscana, poco tempo , in questa gola fiera. Vita bestial mi piacque e non umana, s come a mul chi fui; son Vanni Fucci bestia, e Pistoia mi fu degna tana. E o al duca: Dilli che non mucci, e domanda che colpa qua gi l pinse; chio l vidi uomo di sangue e di crucci. E l peccator, che ntese, non sinfinse, ma drizz verso me lanimo e l volto, e di trista vergogna si dipinse; poi disse: Pi mi duol che tu mhai colto ne la miseria dove tu mi vedi, che quando fui de laltra vita tolto. Io non posso negar quel che tu chiedi; in gi son messo tanto perch io fui ladro a la sagrestia di belli arredi, e falsamente gi fu apposto altrui. Ma perch di tal vista tu non godi, se mai sarai di fuor da luoghi bui, apri li orecchi al mio annunzio, e odi. Pistoia in pria di Neri si dimagra; poi Fiorenza rinova gente e modi. Tragge Marte vapor di Val di Magra chՏ di torbidi nuvoli involuto; e con tempesta impetosa e agra sovra Campo Picen fia combattuto; ond ei repente spezzer la nebbia, s chogne Bianco ne sar feruto. E detto lho perch doler ti debbia!. Inferno Canto XXV Al fine de le sue parole il ladro le mani alz con amendue le fiche, gridando: Togli, Dio, cha te le squadro!. Da indi in qua mi fuor le serpi amiche, perch una li savvolse allora al collo, come dicesse Non vo che pi diche; e unaltra a le braccia, e rilegollo, ribadendo s stessa s dinanzi, che non potea con esse dare un crollo. Ahi Pistoia, Pistoia, ch non stanzi dincenerarti s che pi non duri, poi che n mal fare il seme tuo avanzi? Per tutt i cerchi de lo nferno scuri non vidi spirto in Dio tanto superbo, non quel che cadde a Tebe gi da muri. El si fugg che non parl pi verbo; e io vidi un centauro pien di rabbia venir chiamando: Ov , ov lacerbo?. Maremma non cred io che tante nabbia, quante bisce elli avea su per la groppa infin ove comincia nostra labbia. Sovra le spalle, dietro da la coppa, con lali aperte li giacea un draco; e quello affuoca qualunque sintoppa. Lo mio maestro disse: Questi Caco, che, sotto l sasso di monte Aventino, di sangue fece spesse volte laco. Non va co suoi fratei per un cammino, per lo furto che frodolente fece del grande armento chelli ebbe a vicino; onde cessar le sue opere biece sotto la mazza dErcule, che forse gliene di cento, e non sent le diece. Mentre che s parlava, ed el trascorse, e tre spiriti venner sotto noi, de quai n io n l duca mio saccorse, se non quando gridar: Chi siete voi?; per che nostra novella si ristette, e intendemmo pur ad essi poi. Io non li conoscea; ma ei seguette, come suol seguitar per alcun caso, che lun nomar un altro convenette, dicendo: Cianfa dove fia rimaso?; per chio, acci che l duca stesse attento, mi puosi l dito su dal mento al naso. Se tu se or, lettore, a creder lento ci chio dir, non sar maraviglia, ch io che l vidi, a pena il mi consento. Com io tenea levate in lor le ciglia, e un serpente con sei pi si lancia dinanzi a luno, e tutto a lui sappiglia. Co pi di mezzo li avvinse la pancia e con li anteror le braccia prese; poi li addent e luna e laltra guancia; li diretani a le cosce distese, e miseli la coda tra mbedue e dietro per le ren s la ritese. Ellera abbarbicata mai non fue ad alber s, come lorribil fiera per laltrui membra avviticchi le sue. Poi sappiccar, come di calda cera fossero stati, e mischiar lor colore, n lun n laltro gi parea quel chera: come procede innanzi da lardore, per lo papiro suso, un color bruno che non nero ancora e l bianco more. Li altri due l riguardavano, e ciascuno gridava: Om, Agnel, come ti muti! Vedi che gi non se n due n uno. Gi eran li due capi un divenuti, quando napparver due figure miste in una faccia, ov eran due perduti. Fersi le braccia due di quattro liste; le cosce con le gambe e l ventre e l casso divenner membra che non fuor mai viste. Ogne primaio aspetto ivi era casso: due e nessun limagine perversa parea; e tal sen gio con lento passo. Come l ramarro sotto la gran fersa dei d canicular, cangiando sepe, folgore par se la via attraversa, s pareva, venendo verso lepe de li altri due, un serpentello acceso, livido e nero come gran di pepe; e quella parte onde prima preso nostro alimento, a lun di lor trafisse; poi cadde giuso innanzi lui disteso. Lo trafitto l mir, ma nulla disse; anzi, co pi fermati, sbadigliava pur come sonno o febbre lassalisse. Elli l serpente e quei lui riguardava; lun per la piaga e laltro per la bocca fummavan forte, e l fummo si scontrava. Taccia Lucano ormai l dov e tocca del misero Sabello e di Nasidio, e attenda a udir quel chor si scocca. Taccia di Cadmo e dAretusa Ovidio, ch se quello in serpente e quella in fonte converte poetando, io non lo nvidio; ch due nature mai a fronte a fronte non trasmut s chamendue le forme a cambiar lor matera fosser pronte. Insieme si rispuosero a tai norme, che l serpente la coda in forca fesse, e l feruto ristrinse insieme lorme. Le gambe con le cosce seco stesse sappiccar s, che n poco la giuntura non facea segno alcun che si paresse. Togliea la coda fessa la figura che si perdeva l, e la sua pelle si facea molle, e quella di l dura. Io vidi intrar le braccia per lascelle, e i due pi de la fiera, cheran corti, tanto allungar quanto accorciavan quelle. Poscia li pi di rietro, insieme attorti, diventaron lo membro che luom cela, e l misero del suo navea due porti. Mentre che l fummo luno e laltro vela di color novo, e genera l pel suso per luna parte e da laltra il dipela, lun si lev e laltro cadde giuso, non torcendo per le lucerne empie, sotto le quai ciascun cambiava muso. Quel chera dritto, il trasse ver le tempie, e di troppa matera chin l venne uscir li orecchi de le gote scempie; ci che non corse in dietro e si ritenne di quel soverchio, f naso a la faccia e le labbra ingross quanto convenne. Quel che giaca, il muso innanzi caccia, e li orecchi ritira per la testa come face le corna la lumaccia; e la lingua, chava unita e presta prima a parlar, si fende, e la forcuta ne laltro si richiude; e l fummo resta. Lanima chera fiera divenuta, suffolando si fugge per la valle, e laltro dietro a lui parlando sputa. Poscia li volse le novelle spalle, e disse a laltro: I vo che Buoso corra, com ho fatt io, carpon per questo calle. Cos vid io la settima zavorra mutare e trasmutare; e qui mi scusi la novit se fior la penna abborra. E avvegna che li occhi miei confusi fossero alquanto e lanimo smagato, non poter quei fuggirsi tanto chiusi, chi non scorgessi ben Puccio Sciancato; ed era quel che sol, di tre compagni che venner prima, non era mutato; laltr era quel che tu, Gaville, piagni. Inferno Canto XXVI Godi, Fiorenza, poi che se s grande che per mare e per terra batti lali, e per lo nferno tuo nome si spande! Tra li ladron trovai cinque cotali tuoi cittadini onde mi ven vergogna, e tu in grande orranza non ne sali. Ma se presso al mattin del ver si sogna, tu sentirai, di qua da picciol tempo, di quel che Prato, non chaltri, tagogna. E se gi fosse, non saria per tempo. Cos foss ei, da che pur esser dee! ch pi mi graver, com pi mattempo. Noi ci partimmo, e su per le scalee che navea fatto iborni a scender pria, rimont l duca mio e trasse mee; e proseguendo la solinga via, tra le schegge e tra rocchi de lo scoglio lo pi sanza la man non si spedia. Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio quando drizzo la mente a ci chio vidi, e pi lo ngegno affreno chi non soglio, perch non corra che virt nol guidi; s che, se stella bona o miglior cosa mha dato l ben, chio stessi nol minvidi. Quante l villan chal poggio si riposa, nel tempo che colui che l mondo schiara la faccia sua a noi tien meno ascosa, come la mosca cede a la zanzara, vede lucciole gi per la vallea, forse col dov e vendemmia e ara: di tante fiamme tutta risplendea lottava bolgia, s com io maccorsi tosto che fui l ve l fondo parea. E qual colui che si vengi con li orsi vide l carro dElia al dipartire, quando i cavalli al cielo erti levorsi, che nol potea s con li occhi seguire, chel vedesse altro che la fiamma sola, s come nuvoletta, in s salire: tal si move ciascuna per la gola del fosso, ch nessuna mostra l furto, e ogne fiamma un peccatore invola. Io stava sovra l ponte a veder surto, s che sio non avessi un ronchion preso, caduto sarei gi sanz esser urto. E l duca che mi vide tanto atteso, disse: Dentro dai fuochi son li spirti; catun si fascia di quel chelli inceso. Maestro mio, rispuos io, per udirti son io pi certo; ma gi mera avviso che cos fosse, e gi voleva dirti: chi n quel foco che vien s diviso di sopra, che par surger de la pira dov Etecle col fratel fu miso?. Rispuose a me: L dentro si martira Ulisse e Domede, e cos insieme a la vendetta vanno come a lira; e dentro da la lor fiamma si geme lagguato del caval che f la porta onde usc de Romani il gentil seme. Piangevisi entro larte per che, morta, Dedama ancor si duol dAchille, e del Palladio pena vi si porta. Sei posson dentro da quelle faville parlar, diss io, maestro, assai ten priego e ripriego, che l priego vaglia mille, che non mi facci de lattender niego fin che la fiamma cornuta qua vegna; vedi che del disio ver lei mi piego!. Ed elli a me: La tua preghiera degna di molta loda, e io per laccetto; ma fa che la tua lingua si sostegna. Lascia parlare a me, chi ho concetto ci che tu vuoi; chei sarebbero schivi, perch e fuor greci, forse del tuo detto. Poi che la fiamma fu venuta quivi dove parve al mio duca tempo e loco, in questa forma lui parlare audivi: O voi che siete due dentro ad un foco, sio meritai di voi mentre chio vissi, sio meritai di voi assai o poco quando nel mondo li alti versi scrissi, non vi movete; ma lun di voi dica dove, per lui, perduto a morir gissi. Lo maggior corno de la fiamma antica cominci a crollarsi mormorando, pur come quella cui vento affatica; indi la cima qua e l menando, come fosse la lingua che parlasse, gitt voce di fuori e disse: Quando mi diparti da Circe, che sottrasse me pi dun anno l presso a Gaeta, prima che s Ena la nomasse, n dolcezza di figlio, n la pieta del vecchio padre, n l debito amore lo qual dovea Penelop far lieta, vincer potero dentro a me lardore chi ebbi a divenir del mondo esperto e de li vizi umani e del valore; ma misi me per lalto mare aperto sol con un legno e con quella compagna picciola da la qual non fui diserto. Lun lito e laltro vidi infin la Spagna, fin nel Morrocco, e lisola di Sardi, e laltre che quel mare intorno bagna. Io e compagni eravam vecchi e tardi quando venimmo a quella foce stretta dov Ercule segn li suoi riguardi acci che luom pi oltre non si metta; da la man destra mi lasciai Sibilia, da laltra gi mavea lasciata Setta. O frati, dissi che per cento milia perigli siete giunti a loccidente, a questa tanto picciola vigilia di nostri sensi chՏ del rimanente non vogliate negar lesperenza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Li miei compagni fec io s aguti, con questa orazion picciola, al cammino, che a pena poscia li avrei ritenuti; e volta nostra poppa nel mattino, de remi facemmo ali al folle volo, sempre acquistando dal lato mancino. Tutte le stelle gi de laltro polo vedea la notte, e l nostro tanto basso, che non surga fuor del marin suolo. Cinque volte racceso e tante casso lo lume era di sotto da la luna, poi che ntrati eravam ne lalto passo, quando napparve una montagna, bruna per la distanza, e parvemi alta tanto quanto veduta non ava alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto torn in pianto; ch de la nova terra un turbo nacque e percosse del legno il primo canto. Tre volte il f girar con tutte lacque; a la quarta levar la poppa in suso e la prora ire in gi, com altrui piacque, infin che l mar fu sovra noi richiuso. Inferno Canto XXVII Gi era dritta in s la fiamma e queta per non dir pi, e gi da noi sen gia con la licenza del dolce poeta, quand unaltra, che dietro a lei vena, ne fece volger li occhi a la sua cima per un confuso suon che fuor nuscia. Come l bue cicilian che mugghi prima col pianto di colui, e ci fu dritto, che lavea temperato con sua lima, mugghiava con la voce de lafflitto, s che, con tutto che fosse di rame, pur el pareva dal dolor trafitto; cos, per non aver via n forame dal principio nel foco, in suo linguaggio si convertan le parole grame. Ma poscia chebber colto lor vaggio su per la punta, dandole quel guizzo che dato avea la lingua in lor passaggio, udimmo dire: O tu a cu io drizzo la voce e che parlavi mo lombardo, dicendo Istra ten va, pi non tadizzo, perch io sia giunto forse alquanto tardo, non tincresca restare a parlar meco; vedi che non incresce a me, e ardo! Se tu pur mo in questo mondo cieco caduto se di quella dolce terra latina ond io mia colpa tutta reco, dimmi se Romagnuoli han pace o guerra; chio fui di monti l intra Orbino e l giogo di che Tever si diserra. Io era in giuso ancora attento e chino, quando il mio duca mi tent di costa, dicendo: Parla tu; questi latino. E io, chavea gi pronta la risposta, sanza indugio a parlare incominciai: O anima che se l gi nascosta, Romagna tua non , e non fu mai, sanza guerra ne cuor de suoi tiranni; ma n palese nessuna or vi lasciai. Ravenna sta come stata molt anni: laguglia da Polenta la si cova, s che Cervia ricuopre co suoi vanni. La terra che f gi la lunga prova e di Franceschi sanguinoso mucchio, sotto le branche verdi si ritrova. E l mastin vecchio e l nuovo da Verrucchio, che fecer di Montagna il mal governo, l dove soglion fan di denti succhio. Le citt di Lamone e di Santerno conduce il loncel dal nido bianco, che muta parte da la state al verno. E quella cu il Savio bagna il fianco, cos com ella sie tra l piano e l monte, tra tirannia si vive e stato franco. Ora chi se, ti priego che ne conte; non esser duro pi chaltri sia stato, se l nome tuo nel mondo tegna fronte. Poscia che l foco alquanto ebbe rugghiato al modo suo, laguta punta mosse di qua, di l, e poi di cotal fiato: Si credesse che mia risposta fosse a persona che mai tornasse al mondo, questa fiamma staria sanza pi scosse; ma per che gi mai di questo fondo non torn vivo alcun, si odo il vero, sanza tema dinfamia ti rispondo. Io fui uom darme, e poi fui cordigliero, credendomi, s cinto, fare ammenda; e certo il creder mio vena intero, se non fosse il gran prete, a cui mal prenda!, che mi rimise ne le prime colpe; e come e quare, voglio che mintenda. Mentre chio forma fui dossa e di polpe che la madre mi di, lopere mie non furon leonine, ma di volpe. Li accorgimenti e le coperte vie io seppi tutte, e s menai lor arte, chal fine de la terra il suono uscie. Quando mi vidi giunto in quella parte di mia etade ove ciascun dovrebbe calar le vele e raccoglier le sarte, ci che pria mi piaca, allor mincrebbe, e pentuto e confesso mi rendei; ahi miser lasso! e giovato sarebbe. Lo principe di novi Farisei, avendo guerra presso a Laterano, e non con Saracin n con Giudei, ch ciascun suo nimico era cristiano, e nessun era stato a vincer Acri n mercatante in terra di Soldano, n sommo officio n ordini sacri guard in s, n in me quel capestro che solea fare i suoi cinti pi macri. Ma come Costantin chiese Silvestro dentro Siratti a guerir de la lebbre, cos mi chiese questi per maestro a guerir de la sua superba febbre; domandommi consiglio, e io tacetti perch le sue parole parver ebbre. E poi ridisse: Tuo cuor non sospetti; finor tassolvo, e tu minsegna fare s come Penestrino in terra getti. Lo ciel poss io serrare e diserrare, come tu sai; per son due le chiavi che l mio antecessor non ebbe care. Allor mi pinser li argomenti gravi l ve l tacer mi fu avviso l peggio, e dissi: Padre, da che tu mi lavi di quel peccato ov io mo cader deggio, lunga promessa con lattender corto ti far trunfar ne lalto seggio. Francesco venne poi, com io fu morto, per me; ma un di neri cherubini li disse: Non portar: non mi far torto. Venir se ne dee gi tra miei meschini perch diede l consiglio frodolente, dal quale in qua stato li sono a crini; chassolver non si pu chi non si pente, n pentere e volere insieme puossi per la contradizion che nol consente. Oh me dolente! come mi riscossi quando mi prese dicendomi: Forse tu non pensavi chio lico fossi!. A Mins mi port; e quelli attorse otto volte la coda al dosso duro; e poi che per gran rabbia la si morse, disse: Questi di rei del foco furo; per chio l dove vedi son perduto, e s vestito, andando, mi rancuro. Quand elli ebbe l suo dir cos compiuto, la fiamma dolorando si partio, torcendo e dibattendo l corno aguto. Noi passamm oltre, e io e l duca mio, su per lo scoglio infino in su laltr arco che cuopre l fosso in che si paga il fio a quei che scommettendo acquistan carco. Inferno Canto XXVIII Chi poria mai pur con parole sciolte dicer del sangue e de le piaghe a pieno chi ora vidi, per narrar pi volte? Ogne lingua per certo verria meno per lo nostro sermone e per la mente channo a tanto comprender poco seno. Sel saunasse ancor tutta la gente che gi, in su la fortunata terra di Puglia, fu del suo sangue dolente per li Troiani e per la lunga guerra che de lanella f s alte spoglie, come Livo scrive, che non erra, con quella che sentio di colpi doglie per contastare a Ruberto Guiscardo; e laltra il cui ossame ancor saccoglie a Ceperan, l dove fu bugiardo ciascun Pugliese, e l da Tagliacozzo, dove sanz arme vinse il vecchio Alardo; e qual forato suo membro e qual mozzo mostrasse, daequar sarebbe nulla il modo de la nona bolgia sozzo. Gi veggia, per mezzul perdere o lulla, com io vidi un, cos non si pertugia, rotto dal mento infin dove si trulla. Tra le gambe pendevan le minugia; la corata pareva e l tristo sacco che merda fa di quel che si trangugia. Mentre che tutto in lui veder mattacco, guardommi e con le man saperse il petto, dicendo: Or vedi com io mi dilacco! vedi come storpiato Mometto! Dinanzi a me sen va piangendo Al, fesso nel volto dal mento al ciuffetto. E tutti li altri che tu vedi qui, seminator di scandalo e di scisma fuor vivi, e per son fessi cos. Un diavolo qua dietro che naccisma s crudelmente, al taglio de la spada rimettendo ciascun di questa risma, quand avem volta la dolente strada; per che le ferite son richiuse prima chaltri dinanzi li rivada. Ma tu chi se che n su lo scoglio muse, forse per indugiar dire a la pena chՏ giudicata in su le tue accuse?. N morte l giunse ancor, n colpa l mena, rispuose l mio maestro, a tormentarlo; ma per dar lui esperenza piena, a me, che morto son, convien menarlo per lo nferno qua gi di giro in giro; e quest ver cos com io ti parlo. Pi fuor di cento che, quando ludiro, sarrestaron nel fosso a riguardarmi per maraviglia, oblando il martiro. Or d a fra Dolcin dunque che sarmi, tu che forse vedra il sole in breve, sello non vuol qui tosto seguitarmi, s di vivanda, che stretta di neve non rechi la vittoria al Noarese, chaltrimenti acquistar non saria leve. Poi che lun pi per girsene sospese, Mometto mi disse esta parola; indi a partirsi in terra lo distese. Un altro, che forata avea la gola e tronco l naso infin sotto le ciglia, e non avea mai chuna orecchia sola, ristato a riguardar per maraviglia con li altri, innanzi a li altri apr la canna, chera di fuor dogne parte vermiglia, e disse: O tu cui colpa non condanna e cu io vidi su in terra latina, se troppa simiglianza non minganna, rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a veder lo dolce piano che da Vercelli a Marcab dichina. E fa saper a due miglior da Fano, a messer Guido e anco ad Angiolello, che, se lantiveder qui non vano, gittati saran fuor di lor vasello e mazzerati presso a la Cattolica per tradimento dun tiranno fello. Tra lisola di Cipri e di Maiolica non vide mai s gran fallo Nettuno, non da pirate, non da gente argolica. Quel traditor che vede pur con luno, e tien la terra che tale qui meco vorrebbe di vedere esser digiuno, far venirli a parlamento seco; poi far s, chal vento di Focara non sar lor mestier voto n preco. E io a lui: Dimostrami e dichiara, se vuo chi porti s di te novella, chi colui da la veduta amara. Allor puose la mano a la mascella dun suo compagno e la bocca li aperse, gridando: Questi desso, e non favella. Questi, scacciato, il dubitar sommerse in Cesare, affermando che l fornito sempre con danno lattender sofferse. Oh quanto mi pareva sbigottito con la lingua tagliata ne la strozza Curo, cha dir fu cos ardito! E un chavea luna e laltra man mozza, levando i moncherin per laura fosca, s che l sangue facea la faccia sozza, grid: Ricorderati anche del Mosca, che disse, lasso!, Capo ha cosa fatta, che fu mal seme per la gente tosca. E io li aggiunsi: E morte di tua schiatta; per chelli, accumulando duol con duolo, sen gio come persona trista e matta. Ma io rimasi a riguardar lo stuolo, e vidi cosa chio avrei paura, sanza pi prova, di contarla solo; se non che coscenza massicura, la buona compagnia che luom francheggia sotto lasbergo del sentirsi pura. Io vidi certo, e ancor par chio l veggia, un busto sanza capo andar s come andavan li altri de la trista greggia; e l capo tronco tenea per le chiome, pesol con mano a guisa di lanterna: e quel mirava noi e dicea: Oh me!. Di s facea a s stesso lucerna, ed eran due in uno e uno in due; com esser pu, quei sa che s governa. Quando diritto al pi del ponte fue, lev l braccio alto con tutta la testa per appressarne le parole sue, che fuoro: Or vedi la pena molesta, tu che, spirando, vai veggendo i morti: vedi salcuna grande come questa. E perch tu di me novella porti, sappi chi son Bertram dal Bornio, quelli che diedi al re giovane i ma conforti. Io feci il padre e l figlio in s ribelli; Achitofl non f pi dAbsalone e di Davd coi malvagi punzelli. Perch io parti cos giunte persone, partito porto il mio cerebro, lasso!, dal suo principio chՏ in questo troncone. Cos sosserva in me lo contrapasso. Inferno Canto XXIX La molta gente e le diverse piaghe avean le luci mie s inebrate, che de lo stare a piangere eran vaghe. Ma Virgilio mi disse: Che pur guate? perch la vista tua pur si soffolge l gi tra lombre triste smozzicate? Tu non hai fatto s a laltre bolge; pensa, se tu annoverar le credi, che miglia ventidue la valle volge. E gi la luna sotto i nostri piedi; lo tempo poco omai che nՏ concesso, e altro da veder che tu non vedi. Se tu avessi, rispuos io appresso, atteso a la cagion per chio guardava, forse mavresti ancor lo star dimesso. Parte sen giva, e io retro li andava, lo duca, gi faccendo la risposta, e soggiugnendo: Dentro a quella cava dov io tenea or li occhi s a posta, credo chun spirto del mio sangue pianga la colpa che l gi cotanto costa. Allor disse l maestro: Non si franga lo tuo pensier da qui innanzi sovr ello. Attendi ad altro, ed ei l si rimanga; chio vidi lui a pi del ponticello mostrarti e minacciar forte col dito, e udi l nominar Geri del Bello. Tu eri allor s del tutto impedito sovra colui che gi tenne Altaforte, che non guardasti in l, s fu partito. O duca mio, la volenta morte che non li vendicata ancor, diss io, per alcun che de lonta sia consorte, fece lui disdegnoso; ond el sen gio sanza parlarmi, s com o estimo: e in ci mha el fatto a s pi pio. Cos parlammo infino al loco primo che de lo scoglio laltra valle mostra, se pi lume vi fosse, tutto ad imo. Quando noi fummo sor lultima chiostra di Malebolge, s che i suoi conversi potean parere a la veduta nostra, lamenti saettaron me diversi, che di piet ferrati avean li strali; ond io li orecchi con le man copersi. Qual dolor fora, se de li spedali di Valdichiana tra l luglio e l settembre e di Maremma e di Sardigna i mali fossero in una fossa tutti nsembre, tal era quivi, e tal puzzo nusciva qual suol venir de le marcite membre. Noi discendemmo in su lultima riva del lungo scoglio, pur da man sinistra; e allor fu la mia vista pi viva gi ver lo fondo, la ve la ministra de lalto Sire infallibil giustizia punisce i falsador che qui registra. Non credo cha veder maggior tristizia fosse in Egina il popol tutto infermo, quando fu laere s pien di malizia, che li animali, infino al picciol vermo, cascaron tutti, e poi le genti antiche, secondo che i poeti hanno per fermo, si ristorar di seme di formiche; chera a veder per quella oscura valle languir li spirti per diverse biche. Qual sovra l ventre e qual sovra le spalle lun de laltro giacea, e qual carpone si trasmutava per lo tristo calle. Passo passo andavam sanza sermone, guardando e ascoltando li ammalati, che non potean levar le lor persone. Io vidi due sedere a s poggiati, com a scaldar si poggia tegghia a tegghia, dal capo al pi di schianze macolati; e non vidi gi mai menare stregghia a ragazzo aspettato dal segnorso, n a colui che mal volontier vegghia, come ciascun menava spesso il morso de lunghie sopra s per la gran rabbia del pizzicor, che non ha pi soccorso; e s traevan gi lunghie la scabbia, come coltel di scardova le scaglie o daltro pesce che pi larghe labbia. O tu che con le dita ti dismaglie, cominci l duca mio a lun di loro, e che fai desse talvolta tanaglie, dinne salcun Latino tra costoro che son quinc entro, se lunghia ti basti etternalmente a cotesto lavoro. Latin siam noi, che tu vedi s guasti qui ambedue, rispuose lun piangendo; ma tu chi se che di noi dimandasti?. E l duca disse: I son un che discendo con questo vivo gi di balzo in balzo, e di mostrar lo nferno a lui intendo. Allor si ruppe lo comun rincalzo; e tremando ciascuno a me si volse con altri che ludiron di rimbalzo. Lo buon maestro a me tutto saccolse, dicendo: D a lor ci che tu vuoli; e io incominciai, poscia chei volse: Se la vostra memoria non simboli nel primo mondo da lumane menti, ma sella viva sotto molti soli, ditemi chi voi siete e di che genti; la vostra sconcia e fastidiosa pena di palesarvi a me non vi spaventi. Io fui dArezzo, e Albero da Siena, rispuose lun, mi f mettere al foco; ma quel per chio mori qui non mi mena. Vero chi dissi lui, parlando a gioco: I mi saprei levar per laere a volo; e quei, chavea vaghezza e senno poco, volle chi li mostrassi larte; e solo perch io nol feci Dedalo, mi fece ardere a tal che lavea per figliuolo. Ma ne lultima bolgia de le diece me per lalchmia che nel mondo usai dann Mins, a cui fallar non lece. E io dissi al poeta: Or fu gi mai gente s vana come la sanese? Certo non la francesca s dassai!. Onde laltro lebbroso, che mintese, rispuose al detto mio: Tramene Stricca che seppe far le temperate spese, e Niccol che la costuma ricca del garofano prima discoverse ne lorto dove tal seme sappicca; e trane la brigata in che disperse Caccia dAscian la vigna e la gran fonda, e lAbbagliato suo senno proferse. Ma perch sappi chi s ti seconda contra i Sanesi, aguzza ver me locchio, s che la faccia mia ben ti risponda: s vedrai chio son lombra di Capocchio, che falsai li metalli con lalchmia; e te dee ricordar, se ben tadocchio, com io fui di natura buona scimia. Inferno Canto XXX Nel tempo che Iunone era crucciata per Semel contra l sangue tebano, come mostr una e altra fata, Atamante divenne tanto insano, che veggendo la moglie con due figli andar carcata da ciascuna mano, grid: Tendiam le reti, s chio pigli la leonessa e leoncini al varco; e poi distese i dispietati artigli, prendendo lun chavea nome Learco, e rotollo e percosselo ad un sasso; e quella sanneg con laltro carco. E quando la fortuna volse in basso laltezza de Troian che tutto ardiva, s che nsieme col regno il re fu casso, Ecuba trista, misera e cattiva, poscia che vide Polissena morta, e del suo Polidoro in su la riva del mar si fu la dolorosa accorta, forsennata latr s come cane; tanto il dolor le f la mente torta. Ma n di Tebe furie n troiane si vider mi in alcun tanto crude, non punger bestie, nonch membra umane, quant io vidi in due ombre smorte e nude, che mordendo correvan di quel modo che l porco quando del porcil si schiude. Luna giunse a Capocchio, e in sul nodo del collo lassann, s che, tirando, grattar li fece il ventre al fondo sodo. E lAretin che rimase, tremando mi disse: Quel folletto Gianni Schicchi, e va rabbioso altrui cos conciando. Oh, diss io lui, se laltro non ti ficchi li denti a dosso, non ti sia fatica a dir chi , pria che di qui si spicchi. Ed elli a me: Quell lanima antica di Mirra scellerata, che divenne al padre, fuor del dritto amore, amica. Questa a peccar con esso cos venne, falsificando s in altrui forma, come laltro che l sen va, sostenne, per guadagnar la donna de la torma, falsificare in s Buoso Donati, testando e dando al testamento norma. E poi che i due rabbiosi fuor passati sovra cu io avea locchio tenuto, rivolsilo a guardar li altri mal nati. Io vidi un, fatto a guisa di luto, pur chelli avesse avuta languinaia tronca da laltro che luomo ha forcuto. La grave idropes, che s dispaia le membra con lomor che mal converte, che l viso non risponde a la ventraia, faceva lui tener le labbra aperte come letico fa, che per la sete lun verso l mento e laltro in s rinverte. O voi che sanz alcuna pena siete, e non so io perch, nel mondo gramo, diss elli a noi, guardate e attendete a la miseria del maestro Adamo; io ebbi, vivo, assai di quel chi volli, e ora, lasso!, un gocciol dacqua bramo. Li ruscelletti che di verdi colli del Casentin discendon giuso in Arno, faccendo i lor canali freddi e molli, sempre mi stanno innanzi, e non indarno, ch limagine lor vie pi masciuga che l male ond io nel volto mi discarno. La rigida giustizia che mi fruga tragge cagion del loco ov io peccai a metter pi li miei sospiri in fuga. Ivi Romena, l dov io falsai la lega suggellata del Batista; per chio il corpo s arso lasciai. Ma sio vedessi qui lanima trista di Guido o dAlessandro o di lor frate, per Fonte Branda non darei la vista. Dentro cՏ luna gi, se larrabbiate ombre che vanno intorno dicon vero; ma che mi val, cho le membra legate? Sio fossi pur di tanto ancor leggero chi potessi in cent anni andare unoncia, io sarei messo gi per lo sentiero, cercando lui tra questa gente sconcia, con tutto chella volge undici miglia, e men dun mezzo di traverso non ci ha. Io son per lor tra s fatta famiglia; e mindussero a batter li fiorini chavevan tre carati di mondiglia. E io a lui: Chi son li due tapini che fumman come man bagnate l verno, giacendo stretti a tuoi destri confini?. Qui li trovaie poi volta non dierno, rispuose, quando piovvi in questo greppo, e non credo che dieno in sempiterno. Luna la falsa chaccus Gioseppo; laltr l falso Sinon greco di Troia: per febbre aguta gittan tanto leppo. E lun di lor, che si rec a noia forse desser nomato s oscuro, col pugno li percosse lepa croia. Quella son come fosse un tamburo; e mastro Adamo li percosse il volto col braccio suo, che non parve men duro, dicendo a lui: Ancor che mi sia tolto lo muover per le membra che son gravi, ho io il braccio a tal mestiere sciolto. Ond ei rispuose: Quando tu andavi al fuoco, non lavei tu cos presto; ma s e pi lavei quando coniavi. E lidropico: Tu di ver di questo: ma tu non fosti s ver testimonio l ve del ver fosti a Troia richesto. Sio dissi falso, e tu falsasti il conio, disse Sinon; e son qui per un fallo, e tu per pi chalcun altro demonio!. Ricorditi, spergiuro, del cavallo, rispuose quel chava infiata lepa; e sieti reo che tutto il mondo sallo!. E te sia rea la sete onde ti crepa, disse l Greco, la lingua, e lacqua marcia che l ventre innanzi a li occhi s tassiepa!. Allora il monetier: Cos si squarcia la bocca tua per tuo mal come suole; ch, si ho sete e omor mi rinfarcia, tu hai larsura e l capo che ti duole, e per leccar lo specchio di Narcisso, non vorresti a nvitar molte parole. Ad ascoltarli er io del tutto fisso, quando l maestro mi disse: Or pur mira, che per poco che teco non mi risso!. Quand io l senti a me parlar con ira, volsimi verso lui con tal vergogna, chancor per la memoria mi si gira. Qual colui che suo dannaggio sogna, che sognando desidera sognare, s che quel chՏ, come non fosse, agogna, tal mi fec io, non possendo parlare, che disava scusarmi, e scusava me tuttavia, e nol mi credea fare. Maggior difetto men vergogna lava, disse l maestro, che l tuo non stato; per dogne trestizia ti disgrava. E fa ragion chio ti sia sempre allato, se pi avvien che fortuna taccoglia dove sien genti in simigliante piato: ch voler ci udire bassa voglia. Inferno Canto XXXI Una medesma lingua pria mi morse, s che mi tinse luna e laltra guancia, e poi la medicina mi riporse; cos od io che solea far la lancia dAchille e del suo padre esser cagione prima di trista e poi di buona mancia. Noi demmo il dosso al misero vallone su per la ripa che l cinge dintorno, attraversando sanza alcun sermone. Quiv era men che notte e men che giorno, s che l viso mandava innanzi poco; ma io senti sonare un alto corno, tanto chavrebbe ogne tuon fatto fioco, che, contra s la sua via seguitando, dirizz li occhi miei tutti ad un loco. Dopo la dolorosa rotta, quando Carlo Magno perd la santa gesta, non son s terribilmente Orlando. Poco porti in l volta la testa, che me parve veder molte alte torri; ond io: Maestro, d, che terra questa?. Ed elli a me: Per che tu trascorri per le tenebre troppo da la lungi, avvien che poi nel maginare abborri. Tu vedrai ben, se tu l ti congiungi, quanto l senso singanna di lontano; per alquanto pi te stesso pungi. Poi caramente mi prese per mano e disse: Pria che noi siam pi avanti, acci che l fatto men ti paia strano, sappi che non son torri, ma giganti, e son nel pozzo intorno da la ripa da lumbilico in giuso tutti quanti. Come quando la nebbia si dissipa, lo sguardo a poco a poco raffigura ci che cela l vapor che laere stipa, cos forando laura grossa e scura, pi e pi appressando ver la sponda, fuggiemi errore e cresciemi paura; per che, come su la cerchia tonda Montereggion di torri si corona, cos la proda che l pozzo circonda torreggiavan di mezza la persona li orribili giganti, cui minaccia Giove del cielo ancora quando tuona. E io scorgeva gi dalcun la faccia, le spalle e l petto e del ventre gran parte, e per le coste gi ambo le braccia. Natura certo, quando lasci larte di s fatti animali, assai f bene per trre tali essecutori a Marte. E sella delefanti e di balene non si pente, chi guarda sottilmente, pi giusta e pi discreta la ne tene; ch dove largomento de la mente saggiugne al mal volere e a la possa, nessun riparo vi pu far la gente. La faccia sua mi parea lunga e grossa come la pina di San Pietro a Roma, e a sua proporzione eran laltre ossa; s che la ripa, chera perizoma dal mezzo in gi, ne mostrava ben tanto di sovra, che di giugnere a la chioma tre Frison saverien dato mal vanto; per chi ne vedea trenta gran palmi dal loco in gi dov omo affibbia l manto. Raphl ma amcche zab almi, cominci a gridar la fiera bocca, cui non si convenia pi dolci salmi. E l duca mio ver lui: Anima sciocca, tienti col corno, e con quel ti disfoga quand ira o altra passon ti tocca! Crcati al collo, e troverai la soga che l tien legato, o anima confusa, e vedi lui che l gran petto ti doga. Poi disse a me: Elli stessi saccusa; questi Nembrotto per lo cui mal coto pur un linguaggio nel mondo non susa. Lascinlo stare e non parliamo a vto; ch cos a lui ciascun linguaggio come l suo ad altrui, cha nullo noto. Facemmo adunque pi lungo vaggio, vlti a sinistra; e al trar dun balestro trovammo laltro assai pi fero e maggio. A cigner lui qual che fosse l maestro, non so io dir, ma el tenea soccinto dinanzi laltro e dietro il braccio destro duna catena che l tenea avvinto dal collo in gi, s che n su lo scoperto si ravvolga infino al giro quinto. Questo superbo volle esser esperto di sua potenza contra l sommo Giove, disse l mio duca, ond elli ha cotal merto. Falte ha nome, e fece le gran prove quando i giganti fer paura a di; le braccia chel men, gi mai non move. E io a lui: Sesser puote, io vorrei che de lo smisurato Brareo esperenza avesser li occhi mei. Ond ei rispuose: Tu vedrai Anteo presso di qui che parla ed disciolto, che ne porr nel fondo dogne reo. Quel che tu vuo veder, pi l molto ed legato e fatto come questo, salvo che pi feroce par nel volto. Non fu tremoto gi tanto rubesto, che scotesse una torre cos forte, come Falte a scuotersi fu presto. Allor temett io pi che mai la morte, e non vera mestier pi che la dotta, sio non avessi viste le ritorte. Noi procedemmo pi avante allotta, e venimmo ad Anteo, che ben cinque alle, sanza la testa, uscia fuor de la grotta. O tu che ne la fortunata valle che fece Scipon di gloria reda, quand Anibl co suoi diede le spalle, recasti gi mille leon per preda, e che, se fossi stato a lalta guerra de tuoi fratelli, ancor par che si creda chavrebber vinto i figli de la terra: mettine gi, e non ten vegna schifo, dove Cocito la freddura serra. Non ci fare ire a Tizio n a Tifo: questi pu dar di quel che qui si brama; per ti china e non torcer lo grifo. Ancor ti pu nel mondo render fama, chel vive, e lunga vita ancor aspetta se nnanzi tempo grazia a s nol chiama. Cos disse l maestro; e quelli in fretta le man distese, e prese l duca mio, ond Ercule sent gi grande stretta. Virgilio, quando prender si sentio, disse a me: Fatti qua, s chio ti prenda; poi fece s chun fascio era elli e io. Qual pare a riguardar la Carisenda sotto l chinato, quando un nuvol vada sovr essa s, ched ella incontro penda: tal parve Anto a me che stava a bada di vederlo chinare, e fu tal ora chi avrei voluto ir per altra strada. Ma lievemente al fondo che divora Lucifero con Giuda, ci spos; n, s chinato, l fece dimora, e come albero in nave si lev. Inferno Canto XXXII SՕo avessi le rime aspre e chiocce, come si converrebbe al tristo buco sovra l qual pontan tutte laltre rocce, io premerei di mio concetto il suco pi pienamente; ma perch io non labbo, non sanza tema a dicer mi conduco; ch non impresa da pigliare a gabbo discriver fondo a tutto luniverso, n da lingua che chiami mamma o babbo. Ma quelle donne aiutino il mio verso chaiutaro Anfone a chiuder Tebe, s che dal fatto il dir non sia diverso. Oh sovra tutte mal creata plebe che stai nel loco onde parlare duro, mei foste state qui pecore o zebe! Come noi fummo gi nel pozzo scuro sotto i pi del gigante assai pi bassi, e io mirava ancora a lalto muro, dicere udimi: Guarda come passi: va s, che tu non calchi con le piante le teste de fratei miseri lassi. Per chio mi volsi, e vidimi davante e sotto i piedi un lago che per gelo avea di vetro e non dacqua sembiante. Non fece al corso suo s grosso velo di verno la Danoia in Osterlicchi, n Tana l sotto l freddo cielo, com era quivi; che se Tambernicchi vi fosse s caduto, o Pietrapana, non avria pur da lorlo fatto cricchi. E come a gracidar si sta la rana col muso fuor de lacqua, quando sogna di spigolar sovente la villana, livide, insin l dove appar vergogna eran lombre dolenti ne la ghiaccia, mettendo i denti in nota di cicogna. Ognuna in gi tenea volta la faccia; da bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo tra lor testimonianza si procaccia. Quand io mebbi dintorno alquanto visto, volsimi a piedi, e vidi due s stretti, che l pel del capo avieno insieme misto. Ditemi, voi che s strignete i petti, diss io, chi siete?. E quei piegaro i colli; e poi chebber li visi a me eretti, li occhi lor, cheran pria pur dentro molli, gocciar su per le labbra, e l gelo strinse le lagrime tra essi e riserrolli. Con legno legno spranga mai non cinse forte cos; ond ei come due becchi cozzaro insieme, tanta ira li vinse. E un chavea perduti ambo li orecchi per la freddura, pur col viso in gie, disse: Perch cotanto in noi ti specchi? Se vuoi saper chi son cotesti due, la valle onde Bisenzo si dichina del padre loro Alberto e di lor fue. Dun corpo usciro; e tutta la Caina potrai cercare, e non troverai ombra degna pi desser fitta in gelatina: non quelli a cui fu rotto il petto e lombra con esso un colpo per la man dArt; non Focaccia; non questi che mingombra col capo s, chi non veggio oltre pi, e fu nomato Sassol Mascheroni; se tosco se, ben sai omai chi fu. E perch non mi metti in pi sermoni, sappi chi fu il Camiscion de Pazzi; e aspetto Carlin che mi scagioni. Poscia vid io mille visi cagnazzi fatti per freddo; onde mi vien riprezzo, e verr sempre, de gelati guazzi. E mentre chandavamo inver lo mezzo al quale ogne gravezza si rauna, e io tremava ne letterno rezzo; se voler fu o destino o fortuna, non so; ma, passeggiando tra le teste, forte percossi l pi nel viso ad una. Piangendo mi sgrid: Perch mi peste? se tu non vieni a crescer la vendetta di Montaperti, perch mi moleste?. E io: Maestro mio, or qui maspetta, s chio esca dun dubbio per costui; poi mi farai, quantunque vorrai, fretta. Lo duca stette, e io dissi a colui che bestemmiava duramente ancora: Qual se tu che cos rampogni altrui?. Or tu chi se che vai per lAntenora, percotendo, rispuose, altrui le gote, s che, se fossi vivo, troppo fora?. Vivo son io, e caro esser ti puote, fu mia risposta, se dimandi fama, chio metta il nome tuo tra laltre note. Ed elli a me: Del contrario ho io brama. Lvati quinci e non mi dar pi lagna, ch mal sai lusingar per questa lama!. Allor lo presi per la cuticagna e dissi: El converr che tu ti nomi, o che capel qui s non ti rimagna. Ond elli a me: Perch tu mi dischiomi, n ti dir chio sia, n mosterrolti, se mille fiate in sul capo mi tomi. Io avea gi i capelli in mano avvolti, e tratti glien avea pi duna ciocca, latrando lui con li occhi in gi raccolti, quando un altro grid: Che hai tu, Bocca? non ti basta sonar con le mascelle, se tu non latri? qual diavol ti tocca?. Omai, diss io, non vo che pi favelle, malvagio traditor; cha la tua onta io porter di te vere novelle. Va via, rispuose, e ci che tu vuoi conta; ma non tacer, se tu di qua entro eschi, di quel chebbe or cos la lingua pronta. El piange qui largento de Franceschi: Io vidi, potrai dir, quel da Duera l dove i peccatori stanno freschi. Se fossi domandato Altri chi vera?, tu hai dallato quel di Beccheria di cui seg Fiorenza la gorgiera. Gianni de Soldanier credo che sia pi l con Ganellone e Tebaldello, chapr Faenza quando si dormia. Noi eravam partiti gi da ello, chio vidi due ghiacciati in una buca, s che lun capo a laltro era cappello; e come l pan per fame si manduca, cos l sovran li denti a laltro pose l ve l cervel saggiugne con la nuca: non altrimenti Tido si rose le tempie a Menalippo per disdegno, che quei faceva il teschio e laltre cose. O tu che mostri per s bestial segno odio sovra colui che tu ti mangi, dimmi l perch, diss io, per tal convegno, che se tu a ragion di lui ti piangi, sappiendo chi voi siete e la sua pecca, nel mondo suso ancora io te ne cangi, se quella con chio parlo non si secca. Inferno Canto XXXIII La bocca sollev dal fiero pasto quel peccator, forbendola a capelli del capo chelli avea di retro guasto. Poi cominci: Tu vuo chio rinovelli disperato dolor che l cor mi preme gi pur pensando, pria chio ne favelli. Ma se le mie parole esser dien seme che frutti infamia al traditor chi rodo, parlar e lagrimar vedrai insieme. Io non so chi tu se n per che modo venuto se qua gi; ma fiorentino mi sembri veramente quand io todo. Tu dei saper chi fui conte Ugolino, e questi larcivescovo Ruggieri: or ti dir perch i son tal vicino. Che per leffetto de suo mai pensieri, fidandomi di lui, io fossi preso e poscia morto, dir non mestieri; per quel che non puoi avere inteso, cio come la morte mia fu cruda, udirai, e saprai se mha offeso. Breve pertugio dentro da la Muda, la qual per me ha l titol de la fame, e che conviene ancor chaltrui si chiuda, mavea mostrato per lo suo forame pi lune gi, quand io feci l mal sonno che del futuro mi squarci l velame. Questi pareva a me maestro e donno, cacciando il lupo e lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno. Con cagne magre, studose e conte Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi savea messi dinanzi da la fronte. In picciol corso mi parieno stanchi lo padre e figli, e con lagute scane mi parea lor veder fender li fianchi. Quando fui desto innanzi la dimane, pianger senti fra l sonno i miei figliuoli cheran con meco, e dimandar del pane. Ben se crudel, se tu gi non ti duoli pensando ci che l mio cor sannunziava; e se non piangi, di che pianger suoli? Gi eran desti, e lora sappressava che l cibo ne sola essere addotto, e per suo sogno ciascun dubitava; e io senti chiavar luscio di sotto a lorribile torre; ond io guardai nel viso a mie figliuoi sanza far motto. Io non pianga, s dentro impetrai: piangevan elli; e Anselmuccio mio disse: Tu guardi s, padre! che hai?. Perci non lagrimai n rispuos io tutto quel giorno n la notte appresso, infin che laltro sol nel mondo usco. Come un poco di raggio si fu messo nel doloroso carcere, e io scorsi per quattro visi il mio aspetto stesso, ambo le man per lo dolor mi morsi; ed ei, pensando chio l fessi per voglia di manicar, di sbito levorsi e disser: Padre, assai ci fia men doglia se tu mangi di noi: tu ne vestisti queste misere carni, e tu le spoglia. Quetami allor per non farli pi tristi; lo d e laltro stemmo tutti muti; ahi dura terra, perch non tapristi? Poscia che fummo al quarto d venuti, Gaddo mi si gitt disteso a piedi, dicendo: Padre mio, ch non maiuti?. Quivi mor; e come tu mi vedi, vid io cascar li tre ad uno ad uno tra l quinto d e l sesto; ond io mi diedi, gi cieco, a brancolar sovra ciascuno, e due d li chiamai, poi che fur morti. Poscia, pi che l dolor, pot l digiuno. Quand ebbe detto ci, con li occhi torti riprese l teschio misero co denti, che furo a losso, come dun can, forti. Ahi Pisa, vituperio de le genti del bel paese l dove l s suona, poi che i vicini a te punir son lenti, muovasi la Capraia e la Gorgona, e faccian siepe ad Arno in su la foce, s chelli annieghi in te ogne persona! Che se l conte Ugolino aveva voce daver tradita te de le castella, non dovei tu i figliuoi porre a tal croce. Innocenti facea let novella, novella Tebe, Uguiccione e l Brigata e li altri due che l canto suso appella. Noi passammo oltre, l ve la gelata ruvidamente unaltra gente fascia, non volta in gi, ma tutta riversata. Lo pianto stesso l pianger non lascia, e l duol che truova in su li occhi rintoppo, si volge in entro a far crescer lambascia; ch le lagrime prime fanno groppo, e s come visiere di cristallo, rempion sotto l ciglio tutto il coppo. E avvegna che, s come dun callo, per la freddura ciascun sentimento cessato avesse del mio viso stallo, gi mi parea sentire alquanto vento; per chio: Maestro mio, questo chi move? non qua gi ogne vapore spento?. Ond elli a me: Avaccio sarai dove di ci ti far locchio la risposta, veggendo la cagion che l fiato piove. E un de tristi de la fredda crosta grid a noi: O anime crudeli tanto che data vՏ lultima posta, levatemi dal viso i duri veli, s chՕo sfoghi l duol che l cor mimpregna, un poco, pria che l pianto si raggeli. Per chio a lui: Se vuo chi ti sovvegna, dimmi chi se, e sio non ti disbrigo, al fondo de la ghiaccia ir mi convegna. Rispuose adunque: I son frate Alberigo; i son quel da le frutta del mal orto, che qui riprendo dattero per figo. Oh, diss io lui, or se tu ancor morto?. Ed elli a me: Come l mio corpo stea nel mondo s, nulla scenza porto. Cotal vantaggio ha questa Tolomea, che spesse volte lanima ci cade innanzi chAtrops mossa le dea. E perch tu pi volentier mi rade le nvetrate lagrime dal volto, sappie che, tosto che lanima trade come fec o, il corpo suo lՏ tolto da un demonio, che poscia il governa mentre che l tempo suo tutto sia vlto. Ella ruina in s fatta cisterna; e forse pare ancor lo corpo suso de lombra che di qua dietro mi verna. Tu l dei saper, se tu vien pur mo giuso: elli ser Branca Doria, e son pi anni poscia passati chel fu s racchiuso. Io credo, diss io lui, che tu minganni; ch Branca Doria non mor unquanche, e mangia e bee e dorme e veste panni. Nel fosso s, diss el, de Malebranche, l dove bolle la tenace pece, non era ancora giunto Michel Zanche, che questi lasci il diavolo in sua vece nel corpo suo, ed un suo prossimano che l tradimento insieme con lui fece. Ma distendi oggimai in qua la mano; aprimi li occhi. E io non gliel apersi; e cortesia fu lui esser villano. Ahi Genovesi, uomini diversi dogne costume e pien dogne magagna, perch non siete voi del mondo spersi? Ch col peggiore spirto di Romagna trovai di voi un tal, che per sua opra in anima in Cocito gi si bagna, e in corpo par vivo ancor di sopra. Inferno Canto XXXIV Vexilla regis prodeunt inferni verso di noi; per dinanzi mira, disse l maestro mio, se tu l discerni. Come quando una grossa nebbia spira, o quando lemisperio nostro annotta, par di lungi un molin che l vento gira, veder mi parve un tal dificio allotta; poi per lo vento mi ristrinsi retro al duca mio, ch non l era altra grotta. Gi era, e con paura il metto in metro, l dove lombre tutte eran coperte, e trasparien come festuca in vetro. Altre sono a giacere; altre stanno erte, quella col capo e quella con le piante; altra, com arco, il volto a pi rinverte. Quando noi fummo fatti tanto avante, chal mio maestro piacque di mostrarmi la creatura chebbe il bel sembiante, dinnanzi mi si tolse e f restarmi, Ecco Dite, dicendo, ed ecco il loco ove convien che di fortezza tarmi. Com io divenni allor gelato e fioco, nol dimandar, lettor, chi non lo scrivo, per chogne parlar sarebbe poco. Io non mori e non rimasi vivo; pensa oggimai per te, shai fior dingegno, qual io divenni, duno e daltro privo. Lo mperador del doloroso regno da mezzo l petto uscia fuor de la ghiaccia; e pi con un gigante io mi convegno, che i giganti non fan con le sue braccia: vedi oggimai quant esser dee quel tutto cha cos fatta parte si confaccia. Sel fu s bel com elli ora brutto, e contra l suo fattore alz le ciglia, ben dee da lui procedere ogne lutto. Oh quanto parve a me gran maraviglia quand io vidi tre facce a la sua testa! Luna dinanzi, e quella era vermiglia; laltr eran due, che saggiugnieno a questa sovresso l mezzo di ciascuna spalla, e s giugnieno al loco de la cresta: e la destra parea tra bianca e gialla; la sinistra a vedere era tal, quali vegnon di l onde l Nilo savvalla. Sotto ciascuna uscivan due grand ali, quanto si convenia a tanto uccello: vele di mar non vid io mai cotali. Non avean penne, ma di vispistrello era lor modo; e quelle svolazzava, s che tre venti si movean da ello: quindi Cocito tutto saggelava. Con sei occhi pianga, e per tre menti gocciava l pianto e sanguinosa bava. Da ogne bocca dirompea co denti un peccatore, a guisa di maciulla, s che tre ne facea cos dolenti. A quel dinanzi il mordere era nulla verso l graffiar, che talvolta la schiena rimanea de la pelle tutta brulla. Quell anima l s cha maggior pena, disse l maestro, Ǐ Giuda Scarotto, che l capo ha dentro e fuor le gambe mena. De li altri due channo il capo di sotto, quel che pende dal nero ceffo Bruto: vedi come si storce, e non fa motto!; e laltro Cassio, che par s membruto. Ma la notte risurge, e oramai da partir, ch tutto avem veduto. Com a lui piacque, il collo li avvinghiai; ed el prese di tempo e loco poste, e quando lali fuoro aperte assai, appigli s a le vellute coste; di vello in vello gi discese poscia tra l folto pelo e le gelate croste. Quando noi fummo l dove la coscia si volge, a punto in sul grosso de lanche, lo duca, con fatica e con angoscia, volse la testa ov elli avea le zanche, e aggrappossi al pel com om che sale, s che n inferno i credea tornar anche. Attienti ben, ch per cotali scale, disse l maestro, ansando com uom lasso, conviensi dipartir da tanto male. Poi usc fuor per lo fro dun sasso e puose me in su lorlo a sedere; appresso porse a me laccorto passo. Io levai li occhi e credetti vedere Lucifero com io lavea lasciato, e vidili le gambe in s tenere; e sio divenni allora travagliato, la gente grossa il pensi, che non vede qual quel punto chio avea passato. Lvati s, disse l maestro, in piede: la via lunga e l cammino malvagio, e gi il sole a mezza terza riede. Non era camminata di palagio l v eravam, ma natural burella chavea mal suolo e di lume disagio. Prima chio de labisso mi divella, maestro mio, diss io quando fui dritto, a trarmi derro un poco mi favella: ov la ghiaccia? e questi com fitto s sottosopra? e come, in s poc ora, da sera a mane ha fatto il sol tragitto?. Ed elli a me: Tu imagini ancora desser di l dal centro, ov io mi presi al pel del vermo reo che l mondo fra. Di l fosti cotanto quant io scesi; quand io mi volsi, tu passasti l punto al qual si traggon dogne parte i pesi. E se or sotto lemisperio giunto chՏ contraposto a quel che la gran secca coverchia, e sotto l cui colmo consunto fu luom che nacque e visse sanza pecca; tu ha i piedi in su picciola spera che laltra faccia fa de la Giudecca. Qui da man, quando di l sera; e questi, che ne f scala col pelo, fitto ancora s come prim era. Da questa parte cadde gi dal cielo; e la terra, che pria di qua si sporse, per paura di lui f del mar velo, e venne a lemisperio nostro; e forse per fuggir lui lasci qui loco vto quella chappar di qua, e s ricorse. Luogo l gi da Belzeb remoto tanto quanto la tomba si distende, che non per vista, ma per suono noto dun ruscelletto che quivi discende per la buca dun sasso, chelli ha roso, col corso chelli avvolge, e poco pende. Lo duca e io per quel cammino ascoso intrammo a ritornar nel chiaro mondo; e sanza cura aver dalcun riposo, salimmo s, el primo e io secondo, tanto chi vidi de le cose belle che porta l ciel, per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - TAVOLA DEI CARATTERI SPECIALI TABLE OF SPECIAL CHARACTERS = a grave = e grave = i grave = o grave = u grave = e acute = o acute = a uml = e uml = i uml = o uml = u uml = E grave = E uml = I uml = left angle quotation mark = right angle quotation mark = left double quotation mark = right double quotation mark = left single quotation mark = right single quotation mark = em dash = middot . . . = ellipsis - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - TESTO TRATTO DA TEXT ADAPTED FROM Dante Alighieri. La Commedia secondo lantica vulgata a cura di Giorgio Petrocchi. Edizione Nazionale della Societ Dantesca Italiana Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 1966-7.